A n g e l i c A 35
Festival Internazionale di Musica
trentacinquesimo anno – il peso del fuoco
Bologna, Modena – 30 aprile > 31 maggio 2025
* * *
Si è conclusa a Bologna la trentacinquesima
edizione del Festival AngelicA:
programma multiespressivo & musica vivente

“presentazione” – 22 maggio 2025 (ph Silvio Camassa – colorazioni Massimo Golfieri)
Si è conclusa con l’anteprima assoluta del concerto del doppio duo VasiPacorig ZavalloniZanisi dal titolo “SENZA VOCE (dal dentista)”, sabato 31 maggio al Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo di Bologna, la trentacinquesima edizione di AngelicA, il festival che, unico in Italia e raro esempio a livello internazionale è da sempre dedicato alla musica contemporanea e di ricerca.
Dalla sua inaugurazione il 30 aprile scorso, il festival ha confermato ancora una volta l’apertura alla diversità musicale attraverso 18 concerti, 7 prime assolute, 6 prime italiane, 4 residenze, ospitando artisti provenienti da 16 paesi (Belgio, Francia, Stati Uniti, Grecia, Italia, Mali, Libano, Germania, Austria, Romania, Regno Unito, Singapore-Asia Sud Est, Portogallo, Svizzera, Polonia, India), ricevendo l’attenzione e l’entusiasmo di un pubblico, sempre diverso, proveniente da tutta Italia e dall’estero, per i concerti che si sono tenuti sul palco della sua sede naturale, il Teatro San Leonardo di Bologna, sede anche del Centro di Ricerca Musicale e della etichetta discografica i dischi di AngelicA, oltre ai concerti che si sono svolti nella Basilica di Santa Maria dei Servi a Bologna e al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena.
Impossibile non citare gli artisti e gruppi che sono stati protagonisti del festival e del suo programma multiespressivo: Charlemagne Palestine, Rhys Chatham & Myriαm Stαmoυlis & Jonathan Kane & Studenti del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna – Frescobaldi di Ferrara – Maderna Lettimi di Cesena – Liceo Musicale Lucio Dalla di Bologna, Naïny Diabaté & Eve Risser, Simone Beneventi – Tom Johnson, MILESDAVISQUINTETORCHESTRA!, Iancu Dumitrescu & Hyperion International Ensemble, Bertram Wee & Lynette Yeo, William Parker & Ava Mendoza & Hamid Drake, Erik Drescher – Peter Ablinger, Rafael Toral, Wacław Zimpel & SAAGARA, Mariam Rezaei, Pat Thomas, THE LOCALS, Doppio Duo VasiPacorig ZavalloniZanisi.
Ognuno di essi ha rappresentato un mondo musicale di quel caleidoscopio che è lo spirito di AngelicA, della visione in primis del suo Direttore Artistico Massimo Simonini e dei curatori musicali di questo trentacinquesimo anno: Walter Rovere, Fabrizio Gilardino, Eve Risser, Simone Beneventi, Sylvain Darrifourcq, Ludmilla Faccenda, Erik Drescher, Pat Thomas.
Dando appuntamento alla stagione autunnale del Centro di Ricerca Musicale che aprirà il 26 settrembre 2025, il festival vuole ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla sua realizzazione e il pubblico, sempre diverso, che ha partecipato appassionato. Il Direttore Artistico e cofondatore di AngelicA, insieme al compianto Mario Zanzani, Massimo Simonini: “non c’è speranza senza diversità, non c’è cultura senza AperturA >—> inclusione & rumore per un’inedita interpretazione >—> speriamo sempre con la MUSICA VIVENTE”.
Presentato dall’Associazione Pierrot Lunaire APS, AngELICA è parte di EUROPE FOR FESTIVALS – FESTIVALS FOR EUROPE, EFFE LABEL 2024-2025, di Clust-ER Create, di I-Jazz; AngELICA 2025 è realizzato con il sostegno di MINISTERO DELLA CULTURA, Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura; con il sostegno del Comune di Bologna – in collaborazione con Bologna Città della Musica Unesco; con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Carisbo; con il sostegno di Culture Moves Europe; con il sostegno del National Arts Council Singapore; con il patrocinio del forum austriaco di cultura di Milano; con la collaborazione della Fondazione Teatro Comunale Pavarotti Freni di Modena – Festival l’Altro Suono; con la partecipazione del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna, Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Conservatorio Maderna Lettimi di Cesena, Liceo Musicale Lucio Dalla di Bologna; Media Partner – Rai Radio 3, il manifesto, gdm – il giornale della musica, G – gagarin orbite culturali, Edizioni Zero, Bologna Welcome, ER-Cultura.


Piccolo Coro Angelico in concerto – Momento Saggio – 27 maggio 2025 (ph Massimo Golfieri)

MILESDAVISQUINTETORCHESTRA – 9 maggio 2025 (ph Silvio Camassa)

Doppio Duo VasiPacorig ZavalloniZanisi – 31 maggio 2025 (ph Massimo Golfieri)

il “simbolo” di AngelicA | Centro Ricerca Musicale sul soffitto del Teatro Ex-Chiesa (ph Concetta Nasone)

Cortile del Centro di Ricerca Musicale – Bar Hawaiano – Teatro San Leonardo (ph andrew choate)