[1_3]
[icon_heading icon=”bio”]Release.
[color][title][/color][/icon_heading]
[details_list]
[detail name=”Release date”]20/10/017[/detail]
[detail name=”Catalog”][catalog] Etichetta: A Buzz Supreme (Audioglobe)[/detail]
[detail name=”Genres”][genres][/detail]
[detail name=”Artists”][artists_names][/detail]
[/details_list]
[cover]
[nav]
[/1_3]
[2_3_last]
Promo video.
Info.
Postpunk newyorkese e tradizione melodica italica possono convivere. Lo dimostra a suo modo “Rosso che non vedi”, ultimo album di Monica P, all’anagrafe Monica Postiglione .
«Rosso è il colore dell’evidenza, che eppure non vediamo. Di qui il titolo dell’album», spiega Monica P. «E’ il colore della passione, dell’amore, della violenza. Di tutto quello che accettiamo per comodità e abitudine, o che rinneghiamo per paura. Tra le urla confusionarie di uno “spazio vuoto” nella sostanza, dove tutti vogliono la meglio e si prendono la ragione gettandosela in faccia, dove brindiamo ogni giorno – senza nemmeno accorgercene – a un mondo corrotto e che cade a pezzi, possiamo fare soltanto due cose: adeguarci finendo per essere quello che non siamo, oppure salvarci, rimanendo sospesi tra amore, gioco e immaginazione, e una visione ironica di questa società che, in fondo, sa di tragicamente comico».
Questo è il terzo lavoro dell’eclettica cantautrice torinese. Un percorso interessante l’ha portata a questo album, dal folk rock del suo primo disco “A volte capita” (2010), attraverso il cantautorato alternativo e psichedelico del secondo “Tutto Brucia” (2014). Suoi brani sono stati inseriti in compilation come “Female do it better” e “Il rock è femmina” di Pirames International. Ha collaborato con nomi importanti della scena italiana e internazionale, da ricordare la pubblicazione di un duetto con un inedito Hugo Race che canta per la prima volta in italiano in “Come un cane”, aprendo anche i concerti di Nada, Tricarico, Nicolò Carnesi e Cleo T.
Link:
https://www.facebook.com/monicapmusic/
[/2_3_last]