[1_3]
[icon_heading icon=”bio”]Bio.
[color][title][/color][/icon_heading]
[details_list]
[detail name=”Orgin”]Spagna[/detail]
[detail name=”Links”][/detail]
[detail name=”Genres”][genres][/detail]
[/details_list]
[nav]
[/1_3]
[2_3_last]
Info.
Prima di essere conosciuti come Paco de Lucía e Pepe de Lucía, erano Pepito y Paquito. Due prodigi del canto e della chitarra circondati dall’arte e dalla musica nella loro città nativa, Algeciras in Spagna. Fino a oggi solo in pochi conoscevano e potevano avere accesso alle prime registrazioni dei fratelli Sánchez Gómez, in arte De Lucia, effettuate tra il 1959 e il 1960 da Pepe e Paco, rispettivamente 13 e 11 anni.
Il 25 febbraio ricorre un decennio dalla morte di Paco de Lucía, avvenuta nella città messicana di Playa del Carmen. Il suo cuore si è fermato a 66 anni nella quiete di quel paradiso e da allora la chitarra flamenca sente la sua mancanza e lo ricorda, perché nessuno come lui è riuscito a dialogare con lei. Tuttavia, l’anima intrepida e creativa di un musicista rivoluzionario continua a battere attraverso la sua opera senza tempo che è penetrata nel midollo della cultura popolare ed è apprezzata e studiata dagli esperti del settore. Raggiungere l’unanimità nell’eccellenza è alla portata solo degli eletti. Il figlio minore di Antonio Sánchez Pecino era uno di questi.
Paco de Lucía non ha esitato a fondere il flamenco con altri stili, dal jazz alla musica classica, senza perdere un’innegabile profondità rispettando la tradizione che conosceva a fondo. A tutto questo si è aggiunta la padronanza tecnica che ha permesso di cambiare quello stile di suonare e, soprattutto, un’ispirazione che ha svelato emozioni che trascendono il colore della pelle e le varie culture. Una visione unica e la capacità di trasformare forme e narrazioni di un genere universale che, attraverso note e accordi suonati con eleganza e stile, ha segnato la diffusione del flamenco a ogni latitudine e territorio sonoro.
[/2_3_last]
[boxes]
[box_1_3]
[icon_heading icon=”podcast” classes=”no-margin”]Checkout new
[color]Abuzz Playlist.[/color][/icon_heading]
[/box_1_3]
[box_1_3]
[custom_image type=”image” src=”http://www.abuzzsupreme.it/wp-content/uploads/2016/02/spot-play.jpg” width=”420″ height=”200″ crop=”c” title=”Playlist” url=”https://open.spotify.com/user/abuzzsupreme/playlist/2Kxr4VZyLLt0d0MFFWhdZj”]
[/box_1_3]
[box_1_3_last]
[/box_1_3_last]
[/boxes]