PIERS FACCINI & BALLAKÉ SISSOKO

[1_3]

[icon_heading icon=”bio”]Bio.
[color][title][/color][/icon_heading]

[details_list]

[detail name=”Orgin”]Italia/Francia/Mali[/detail]

[detail name=”Links”][/detail]

[detail name=”Genres”][genres][/detail]

[/details_list]

[nav]

[/1_3]

[2_3_last]

Info.

Due decenni dopo la loro prima collaborazione, il cantautore folk anglo-italiano Piers Faccini e il virtuoso maliano della kora Ballaké Sissoko tornano con un album ipnotico: Our Calling. Uscito il 14 febbraio 2025, questo affascinante dialogo tra un virtuoso strumentista all’apice delle sue capacità e un ispirato cantautore, riesce a creare nuove forme di canzone con una leggerezza di tocco che getta un ponte tra i continenti e la tradizione.  

Vent’anni di amicizia e di concerti fianco a fianco hanno creato una rara e profonda alchimia musicale tra Faccini e Sissoko. Le due voci rimangono distinte e le tradizioni e le storie che portano con sé sono intatte. Abbastanza integre, in effetti, da permettere loro di dialogare liberamente. Sono innumerevoli nell’album gli esempi di tutto ciò. Brani come “Shadows are” iniziano con un ammaliante assolo di kora suonato in modalità mandé tradizionale, prima di trasformarsi in quello che sembra quasi uno standard jazz che si potrebbe immaginare cantato da Chet Baker. Sebbene sia chiaro il rispetto del duo per la tradizione musicale, le canzoni sono anche saldamente ancorate al XXI secolo. In nessun momento sentiamo la kora piegarsi o adattarsi a trovare un posto in una forma di canzone occidentale, come spesso è accaduto negli anni d’oro della world fusion degli anni Novanta e Duemila.

L’ambizione del duo quando ha iniziato a immaginare l’album era chiara: il linguaggio musicale inizia e finisce con le tradizioni e le modalità Manding. Le canzoni avevano questo scopo creativo. Le loro melodie, pur essendo cantate in inglese, sono costruite e scandite lungo le linee del Manding. I groove ternari di “North and South” e “Mournful Moon” sono ulteriori esempi della complicità del duo nel corso degli anni. L’originalità del dialogo tra Sissoko e Faccini è esemplificata al meglio con il brano “If Nothing is Real” – una canzone che riesce a trovare una casa lontano da casa, sia nel continente africano che in quello europeo. L’Usignolo, o Sorofé Kono in bambara, è l’uccello canoro che ha spinto questi vecchi amici a comporre la musica della loro ispirazione.

https://www.instagram.com/piersfaccini/
https://www.instagram.com/ballake.sissoko/
https://www.noformat.net/

[/2_3_last]

[boxes]

[box_1_3]

[icon_heading icon=”podcast” classes=”no-margin”]Checkout new
[color]Abuzz Playlist.[/color][/icon_heading]

[/box_1_3]

[box_1_3]

[custom_image type=”image” src=”http://www.abuzzsupreme.it/wp-content/uploads/2016/02/spot-play.jpg” width=”420″ height=”200″ crop=”c” title=”Playlist” url=”https://open.spotify.com/user/abuzzsupreme/playlist/2Kxr4VZyLLt0d0MFFWhdZj”]

[/box_1_3]

[box_1_3_last]

[/box_1_3_last]

[/boxes]