Blog

KSCOPE NEWS! Envy Of None nuovo video – The Pineapple Thief nuovo singolo – Mariusz Duda (Riverside / Lunatic Soul) nuovo singolo

KSCOPE NEWS!

 

GLI ENVY OF NONE PRESENTANO 
IL NUOVO VIDEO DEL SINGOLO
“NEVER SAID I LOVE YOU” 

TRATTO DAL LORO ALBUM DI DEBUTTO
“ENVY OF NONE”

GUARDA QUI IL NUOVO VIDEO

 

Dopo l’uscita del loro album di debutto, che ha raggiunto le classifiche di tutto il mondo e ha raccolto elogi sia dai fan che dai media, gli Envy Of None, il nuovo progetto con Alex Lifeson (Rush), Andy Curran (Coney Hatch), Alfio Annibalini e la cantante Maiah Wynne, hanno pubblicato il video del loro ultimo singolo “Never Said I Love You”.

Del video, una produzione Blacktide Phonic/Visual,  Andy Curran racconta: “ha davvero catturato lo spirito della canzone. È molto cinematografico e amo tutti i paesaggi urbani un po’ folli. La protagonista è molto libera e il video segue la narrazione in modo sottile. Amo la raccolta dei petali dei fiori: ‘Mi ama, non mi ama?’ Non è questo il senso della vita… voler essere amati o accettati?

GUARDA IL NUOVO VIDEO “NEVER SAID I LOVE YOU” 

 

I Pineapple Thief pubblicano
il nuovo singolo “Dead In The Water”

Tratto da “Give It Back”
in uscita su Kscope il 13 maggio

 

The Pineapple Thief, hanno pubblicato un nuovo singolo digitale,“Dead In The Water”. Il brano è tratto dal loro imminente nuovo album ‘Give It Back’, che contiene 12 versioni completamente nuove di brani tratti precedenti album come ‘Little Man’, ‘All The Wars’, ‘Tightly Unwound’. La band ha completamente ri-registrato tutti i brani per integrare le nuove parti di batteria di Gavin Harrison e nuovi arrangiamenti delle canzoni. ‘Give It Back’ sarà pubblicato il 13 maggio per Kscope.

GUARDA IL VIDEO DI “DEAD IN THE WATER”

Bruce Soord su Dead In The Water – “Questa è una versione completamente nuova di una canzone che ho originariamente scritto per l’apertura del nostro album del 2006 ‘Little Man’. Le nuove parti di batteria di Gavin hanno portato la canzone in un eccitante territorio inesplorato per me e, come tutte le canzoni su ‘Give it Back’, mi ha ispirato a riproporre tutto, come se la canzone fosse nuova. Dopo che Steve e Jon hanno aggiunto le loro nuove brillanti parti di synth e di basso, è diventata una canzone che sembrava davvero fresca e si adattava bene a ciò che i TPT sono diventati oggi. L’abbiamo già inserita in scaletta dal vivo“.

 

Mariusz Duda (Riverside / Lunatic Soul)
pubblica il nuovo singolo digitale
“News from the World”

Tratto da ‘Let’s Meet Outside’
parte della sua prossima ‘The Lockdown Trilogy’
in uscita il 20 maggio per Kscope

 

Dopo aver annunciato i dettagli della sua nuova uscita, il set di 4 CD deluxe ‘The Lockdown Trilogy’Mariusz Duda presenta il brano “News Of The World”, nuovo singolo digitale.

ASCOLTA “NEWS FROM THE WORLD”

 

La sfida principale del ‘Lockdown Trilogy’ è stata l’utilizzo esclusivo di voce e strumenti elettronici. L’ho fatto per differenziare il nuovo progetto da, per esempio, i Lunatic Soul. Per quello che è il disco bonus, ‘Let’s Meet Outside’, suono anche il basso, il che rende questo supplemento alla trilogia più organico e meno claustrofobico.

‘News from the World’ è il ritorno alla mia formula musicale preferita, cioè ‘costruire la tensione’ da zero al climax. È un brano tratto da ‘Let’s Meet Outside’ e mostra la direzione futura delle mie potenziali uscite successive come MD”.  Mariusz Duda

 

 

 

Tornano i JoyCut con il nuovo album – Il primo estratto da oggi nella compilation EARTH/PERCENT lanciata da Brian Eno per l'Earth Day

Tornano i JoyCut
con il nuovo album
“TheBluWave_
[TimesWhenSilenceIsAPoem_
TheIceHasMelted_
AndBleedingGlaciersFormOurTears]_”
in uscita dal 5 giugno 2022

Il brano “ThePlasticWhale_” in anteprima
nella compilation EARTH/PERCENT
lanciata oggi da Brian Eno
per la giornata Mondiale della Terra

 

  QUI il pre-save del nuovo album dei JoyCut

 

Dopo un lungo silenzio discografico dall’uscita del precedente    “PiecesOfUsWereLeftOnTheGround”, i JoyCut annunciano l’uscita del nuovo album “TheBluWave [TimesWhenSilenceIsAPoem – TheIceHasMelted – AndBleedingGlaciersFormOurTears]_”, atteso dal 5 giugno in formato digitale e dal 10 giugno in formato fisico per PillowCase – 伊達直人.

Il primo brano estratto “ThePlasticWhale_” è da oggi ascoltabile in anteprima nella compilation EARTH/PERCENT che esce per la giornata Mondiale della Terra, nell’ambito dell’iniziativa lanciata da Brian Eno per sensibilizzare gli artisti e il pubblico sull’impatto ambientale dell’industria musicale.

Ascolta “ThePlasticWhale_”
nella compilation EARTH/PERCENT

 

ThePlasticWhale_” non è il titolo di una fiaba_
Né “Healthy Planet” è il titolo di un saggio_
La questione è che gli “umani”, se non sono coinvolti direttamente nei processi della realtà,
tendono ad essere disillusi, disincantati, tendono ad esserne indifferenti_
È necessario che leggano “uomo” o “umano” accanto ai grandi temi, per prenderli davvero in considerazione_
[…]_
Il cambiamento climatico, di per sé, non è problematico se considerato come un adattamento acquisito
dall’intero sistema biologico per esistere e preservarsi_
È invece un cataclisma per l’umanità_
Una “Crisi dell’Uomo” causata dall’uomo_
Siamo NOI a rischiare l’estinzione di massa_
[…]_
Il nostro tentativo è di riscrivere in musica l’urlo di questi tempi irragionevoli, dando voce -attraverso il suono- alla natura violata_
Siamo lieti di supportare Earth/Percent nella “missione di fornire un supporto diretto e significativo a coloro che sono in prima linea nella giustizia climatica riducendo al contempo il nostro impatto sul pianeta”_
 

TheBluWave_
[TimesWhenSilenceIsAPoem_
TheIceHasMelted_
AndBleedingGlaciersFormOurTears]_

“Il nuovo album è finalmente pronto, vivissimo | Un processo di elaborazione che a dalla Biennale di Venezia all’esecuzione esclusiva per il Robert Smith’s Meltdown_

Un intreccio di saturazioni orchestrali e dilatazioni sonore intrise di paesaggi ritmici narrativi, passaggi commoventi che sottovoce mirano alla leggerezza, alla liberazione da questa civiltà | C’è molto Oriente, Africa, c’è assenza, c’è sublime, eppure la profondità di questi abissi ideologici non intimorisce, anzi, ci chiede di sbirciare, di avvicinarci”_

“Nove anni di apparente silenzio | si è urlato, contemplato l’orrore, perso cari e celebrato creature, vissuto, valicato colonne e raccolto appunti di viaggio_
È tempo di scovare nuovi ed ulteriori delicatissimi rifugi interiori, riscoprendo luoghi a dimensione di sguardo, all’interno dei quali ogni distanza sia vinta_
Gli unici possibili dove eseguire e rappresentare il B L U_

Come onde del mare sul disastro”_

 

TheBluWave_
[TimesWhenSilenceIsAPoem_
TheIceHasMelted_
AndBleedingGlaciersFormOurTears]_

 

Un Haiku contemporaneo | La più ermetica fra le forme poetiche_ Troppo lungo per essere un titolo? Un invito a ritrovarsi nella meraviglia dell’attesa | Una evocazione a riconsiderare il tempo_
Arrendendosi alla lentezza, alla durata dei processi naturali_

Un doppio album | Sulla distanza di 76 minuti | Suddiviso in quattro atti | distinti su quattro lati | Dedicato a chi ami soffermarsi sulle vie dell’introversione_
Una improrogabile esortazione ad osservare questa contemporaneità frammentata_
Esplorazioni consacrate all’esperienza dell’astrazione, dello spaesamento, del viaggio, del ritorno_

 

TRACKLIST:
1- TheFirstSong_
2- Darwin_
3- Ungaretti_
4- SAUN_
5- Novembre13_
6- BluTokyo_
7- ThePlasticWhale_
8- Komorebi_
9- Francis&Violet_
10- Lisantrope_
11- Siberia [BeforeTheFlood]_
12- Antropocene_
13- Plato|SHIRAKABA [TheSmileOfTheSun]_

QUI il pre-order del nuovo album dei JoyCut
 

 

www.joycut.com

www.facebook.com/JoyCutOfficial

www.instagram.com/joycutofficial

https://twitter.com/joycutofficial

 

Anche POP X al WØM FEST 2022

Anche POP X

al WØM FEST 2022

 

 

POP X, uno dei progetti più seguiti della nuova scena indipendente italiana, salirà sul palco del WØM FEST 2022 nel giorno di sabato  4 giugno, aprendo così a Lucca il suo tour estivo in Toscana.
Quello di POP X è il secondo nome annunciato dal  WØM FEST, nel parco di Villa Bottini a Lucca il 3 e il 4 giugno, dopo quello dei BNKR44 che si esibiranno nella giornata del venerdì.

ll suo è “per eccellenza” il nome da avere in cartellone questa estate per celebrare il ritorno completo all’esperienza del live come festa e rito di condivisione. Dopo aver fatto registrare il tutto esaurito nelle sei date del club tour di aprile per presentare l’uscita dell’ultimo album “Enter Sandwich”, pubblicato da Bomba Dischi, a cui ha fatto seguito un remix contenente due versioni live e quattro rework realizzati da artistə della neonata scena hyperpop italiana (Hello Mimmi, Troyamaki, Ermete Diara, Kuzu, Aegeminus e b.estye), il multiforme progetto POP X questa estate tornerà in tour con gli incredibili concerti a cui ci ha abituato. Uno show completamente rinnovato e d’impatto che ripercorrerà canzoni storiche e nuove estratte dalla sua ormai quindicennale carriera. A farla da padrona sarà come sempre l’approccio performativo.

Il WØM FEST 2022 prosegue il suo viaggio nella nuova scena musicale italiana presentando una selezioni di artisti tra i più interessanti del panorama nazionale. Tre progetti musicali a sera si succederanno sul Main Stage dalle 20.30 mentre, dalle 19.00, l’attenzione sarà sul Second Stage, grande novità di questa edizione, la cui direzione artistica verrà curata dal collettivo artistico lucchese Creative Hub e che vedrà protagonisti nuovi volti della scena musicale locale e non.

Tra le novità della prossima edizione di WØM FEST spicca la collaborazione con lo storico Rock Contest di Controradio, tra i concorsi musicali più longevi del paese e dal quale, negli anni, sono passati artisti come Samuel e Boosta dei Subsonica, gli Scisma di Paolo Benvegnù, Irene Grandi, Offlaga Disco Pax e molti altri. Quest’anno tra i musicisti ad esibirsi a WØM FEST vi saranno anche alcuni protagonisti del concorso fiorentino

Area Expo
Nel parco di Villa Bottini torna anche la zona “mercatino” composta da un’area espositiva dedicata a giovani artisti del territorio tra illustratori, fumettisti, artigiani e da un’area nella quale si potranno acquistare vinili, abbigliamento vintage e molto altro.

Area Food/Drink
Nuove collaborazioni anche per quanto riguarda la zona ristoro, nella quale si potranno degustare i vini della nota azienda vinicola lucchese “La Badiola” oltre a prelibati cibi espressi preparati da noti ristoratori del centro storico, grazie anche alla collaborazione con ConfCommercio di Lucca e Massa Carrara.

Le prevendite saranno a breve disponibili su DICE.

 

CON IL CONTRIBUTO DI
Comune di Lucca
Fondazione CRL
Fondazione BML

PARTNER
ConfCommercio Lucca e Massa Carrara
Ottavo Nano
Audi Center Terigi
FRATRES Consiglio provinciale di Lucca e Piana
Azienda agricola La Badiola
ACI Lucca
KeepOn Live

Rock Contest-Controradio

PRODOTTO DA
Associazione WOM

 

 

web: https://www.womfest.it
fb: www.facebook.com/wommovement
insta: www.instagram.com/wom_fest

 

 

Gli Envy Of None annunciano lo split 7" in vinile colorato con i colori della bandiera dell'Ucraina in beneficenza per UNHCR

 

GLI ENVY OF NONE
ANNUNCIANO LO SPLIT 7”
IN VINILE COLORATO
“ENEMY / YOU’LL BE SORRY”
IN USCITA IL 1 LUGLIO 2022

LA BAND E’ STATA OSPITE DI ALAN CROSS

TUTTI I PROVENTI E LE DONAZIONI
ANDRANNO ALL’UNHCR
IN RISPOSTA ALL’EMERGENZA IN UCRAINA

PRE-ORDINA LA TUA COPIA DEL 7” “ENEMY / YOU’LL BE SORRY” QUI
(DATA DI USCITA: 1 LUGLIO 2022)

 

Alla luce degli attuali eventi e della tragedia in corso in Ucraina, gli Envy Of None pubblicheranno uno split 7″ in vinile colorato con i colori della bandiera dell’Ucraina e tutti i proventi delle vendite saranno donati all’UNHCR in supporto a questa emergenza.
(Fondata nel 1950, l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, è un’organizzazione globale dedicata a salvare vite, proteggere i diritti e costruire un futuro migliore per i rifugiati, le comunità sfollate con la forza e gli apolidi. Per maggiori informazioni, visita il sito unhcr.org. #WithRefugees | donate.unhcr.org/Ukraine)

I brani del singolo in edizione limitata “Enemy”, tratto dal loro ultimo album, e “You’ll Be Sorry”, hanno ora assunto un significato più profondo per il gruppo.

 

Non sono tuo nemico…
Amici e nemici, vita e morte, bene e male.  L’eterno contrasto e conflitto che ci distrugge così facilmente eppure ci cura così faticosamente.  Non è una lotta equa.

Mentre un’altra generazione assiste per prima agli orrori di un’altra guerra, possiamo sforzarci di temperare la nostra impotenza sostenendo il difficile, ma necessario lavoro che l’UNHCR svolge per alleviare il peso di milioni di sfollati.
Mentre ci imbarchiamo nel nostro umile contributo, chiediamo che insieme ai nostri partner dell’UNHCR, Snapper Music / Kscope, GZ / Precision Vinyl & Vision Merch, che gentilmente ci sosteniate in questo momento di bisogno con la vostra generosità.
In segno di rispetto per il vostro supporto e la vostra generosità, gli Envy Of None doneranno il totale dei proventi raccolti.

Thank-you.  Envy Of None: Alfio Annibalini, Andy Curran, Alex Lifeson, Maiah Wynne

 

PRE-ORDINA LA TUA COPIA DEL 7” “ENEMY / YOU’LL BE SORRY” 7” QUI

 

Vinile 7” colorato in edizione limitata a 500:
250 firmato da tutta la band – US$100
250 non firmate – US$50

Inoltre, i fan potranno fare una chiamata Q&A personale su Zoom per 30 minuti, con tutti e 4 i membri degli Envy Of None, donando $1000 e potendo invitare a partecipare anche tre amici. Saranno disponibili 10 posti per questa occasione unica di chiacchierare e chiedere a ciascuno dei membri, qualsiasi cosa sul progetto EON e altro ancora.

Tutti i proventi saranno devoluti all’UNHCR per l’emergenza in Ucraina.

 

ENVY OF NONE: A LOOK INSIDE Q&A

 

GUARDA QUI

 

Dopo l’uscita del debutto degli Envy Of None venerdì 8 aprile su Kscope, la band si è immersa profondamente nel proprio disco con un Q&A di 90 minuti condotto da Alan Cross.

La visione è gratuita e qualsiasi donazione fatta dagli spettatori sarà devoluta all’UNHCR per l’emergenza in Ucraina.   GUARDA IL VIDEO QUI

 

ENVY OF NONE – ENVY OF NONE

DATA DI USCITA: 8 APRILE 2022

LABEL: KSCOPE (AUDIOGLOBE)

Envy Of None tracklist

1. Never Said I Love You [04:06]
2. Shadow [03:21]
3. Look Inside [04:44] GUARDA VIDEO
4. Liar [03:13] GUARDA VIDEO
5. Spy House [02:23]
6. Dog`s Life [04:36]
7. Kabul Blues [03:12]
8. Old Strings [05:15]
9. Dumb [04:19]
10. Enemy[04:16]
11. Western Sunset [02:25]

L’album è pubblicato nei seguenti formati ed è disponibile  QUI

– Versione deluxe Ltd Edition  presentata in una copertina apribile con un LP in vinile di colore blu, 2 CD incluso un disco bonus di 5 tracce, libretto di 28 pagine con contenuti esclusivi
– CD include un libretto poster di 16 pagine
– LP su vinile nero / vinile colorato blu (esclusiva del Nord America) / vinile colorato bianco
– Digitale
 


(Foto di Richard Sibbald)

Gli Envy Of None sono:
Alf Annibalini – Guitar, Keyboards, Programming
Andy Curran – Bass Guitar, Synthesized Bass, Programming, Guitar, Background Vocals, Stylophone
Alex Lifeson- Guitar, Mandola, Banjo, Programming
Maiah Wynne – Lead Vocals, Background Vocals, Keyboards

Segui Envy Of None:
https://envyofnone.com
https://www.instagram.com/envyofnone_
https://twitter.com/envyofnone_
https://www.tiktok.com/@envyofnone_
https://www.facebook.com/envyofnone
www.kscopemusic.com/artists/envyofnone

Oumou Sangaré presenta il terzo brano dal nuovo album "Timbuktu"

OUMOU SANGARÉ

PRESENTA IL TERZO BRANO

DAL NUOVO ALBUM “TIMBUKTU”

IN USCITA IL 29 APRILE 

 

GUARDA ORA IL VIDEO DI “SIRA”


Foto di Holly Whittaker

 

La regina della musica africana Oumou Sangaré presenta oggi la terza traccia del suo nuovo album “Timbuktu”, in uscita il 29 aprile via World Circuit Records/BMG.
Nell’agrodolce “Sira” (“Baobab” nella lingua Bambara), Oumou canta dei figli provenienti da della prole di famiglie benestanti ed erudite che, nonostante tutti i loro vantaggi, cadono nella delinquenza e gettano via un futuro promettente.
La natura può tradirti e la vita può cambiare in qualsiasi momento“, dice Oumou. “Il figlio di una brava persona può non assomigliarle… la vita non è sempre logica! Il tronco del baobab è liscio, ma i suoi frutti sono ruvidi“.

GUARDA ORA IL VIDEO DELLA NUOVA TRACCIA “SIRA”

 

Registrato in vari luoghi (Stati Uniti, Mali e Francia) e co-prodotto da Pascal Danaë e Nicolas Quéré, “Timbuktu” contiene le prime tracce inedite della cantante maliana dall’uscita dell’album acclamato dalla critica “Mogoya” del 2017. Il recente singolo “Wassulu Don”, una gioiosa fusione tra il caratteristico suono maliano di Oumou ed elementi di blues e rock, è stato presentato in anteprima in occasione della Giornata Internazionale della Donna con uno splendido video diretto da Justyna Obasi e girato in Ghana.

GUARDA IL VIDEO DEL SINGOLO “WASSULU DON”
 

La Sangaré è famosa in tutto il mondo per la sua musica vibrante e potente, che spesso contiene messaggi rivoluzionari su temi come i diritti delle donne, tradizione e povertà. Dall’uscita del suo album di debutto “Moussoulou” nel 1989, la cantante maliana non ha avuto tregua. Tra le tappe più importanti del suo ricco e fruttuoso viaggio troviamo alcune delle registrazioni più importanti nella storia della musica africana contemporanea: “Ko Sira” (1993), “Worotan” (1996) e “Seya” (2009), quest’ultimo nominato per un Grammy Award. Contando tra i suoi fan artisti del calibro di Alicia Keys, Aya Nakamura e Beyoncé (che ha campionato il classico “Diaraby Nene” per la colonna sonora del film Il Re Leone del 2019), Sangaré ha da tempo rotto le barriere che separano i continenti e gli stili musicali.

“Timbuktu” è l’ultimo atto di una epopea musicale senza precedenti, che consacra un’artista che è venuta fori dai quartieri poveri di Bamako per diventare una musicista di fama mondiale e un’attivista (per il suo instancabile lavoro sul progresso sociale e lo sviluppo culturale, har icevuto i prestigiosi titoli di Goodwill Ambassador per l’organizzazione delle Nazioni Unite Food & Agriculture organisation, Comandante dell’Ordine nazionale del Mali e Chevalier della cultura in Francia).

Nel marzo 2020, poco dopo lo svolgimento del Festival Internazionale di Wassulu (FIWA), un evento che Oumou ha lanciato nel 2016 per promuovere la sua regione natale nel sud del Mali, la Sangaré è volata negli Stati Uniti. Doveva essere un soggiorno di solo poche settimane, ma il lockdown l’ha fatta fermare prima a New York e poi a Baltimora, un luogo dove si è sentita subito a casa. “Qualcosa in quella città mi ha attirato subito. Mi sentivo così bene lì che ho comprato una casa!”. Una volta sistemata nella sua nuova dimora, l’artista ha trascorso le sue giornate a scrivere canzoni con l’aiuto di un vecchio amico, Mamadou Sidibé, un musicista suonatore di kamele n’goni (liuto tradizionale) collaboratore di Oumou Sangare sin dagli esordi.

Questo periodo di isolamento forzato ha dato vita a dieci delle undici canzoni di ‘Timbuktu’. L’album intreccia intime connessioni sonore tra gli strumenti tradizionali dell’Africa occidentale e quelli legati alla storia del blues, in particolare il kamele n’goni e i suoi lontani eredi, il dobro e la slide guitar. “Dal 1990, non ho mai avuto la possibilità di isolarmi e dedicarmi esclusivamente alla musica”, ha dichiarato Oumou. “Credo che questo lo si possa ascoltare sia nella musica, che nei testi che sono frutto di tutti quei momenti in cui ho potuto ritirarmi in me stessa e meditare”.

È vero: mai i testi di Oumou Sangare hanno raggiunto una tale qualità poetica, una tale profondità. Non l’abbiamo mai vista così ispirata a esprimere i suoi pensieri sui misteri indecifrabili dell’esistenza, sulla situazione pericolosa che il suo paese sta attraversando in questo momento o sulla condizione generale della donna africana, a dimostrazione che, nonostante la celebrità, non ha rinunciato all’impegno della sua giovinezza. Molti sentimenti e stati d’animo nutrono questo album, dall’introspezione di “Degui N’Kelena” al languore amoroso di “Kanou”, dalla compassione di “Demissimw” all’esasperazione di “Kêlê Magni” o l’orgoglio di “Wassulu Don”. Un approccio sonoro audace, che fonde il dinamismo dei ritmi tradizionali Wassulu con il linguaggio della musica contemporanea. “Timbuktu” è destinato a diventare il lavoro più ambizioso e compiuto nella su discografia già notevole.

La musica è dentro di me“, dichiara Oumou. “Senza di essa non sono niente e niente può portarmela via! Ho messo la mia vita in questo disco, tutta la mia vita, questa vita in cui ho conosciuto la fame, l’umiliazione della povertà e della paura, e da cui oggi traggo gloria“.

Oumou Sangaré tornerà in Italia a settembre per due date live:
23 settembre – Festival au Désert Firenze
24 settembre – Festival Ethnos Napoli

 

Fusing West African tradition with blues, folk and rock, the result is Sangaré’s
most ambitious album to date.

UNCUT 8/10

“…a euphoric piece of music
New York Times

An artist I absolutely adore… couldn’t be more grateful for this
Lauren Laverne (BBC 6Music)
 

Timbuktu” tracklist:

  1. Wassulu Don
  2. Sira
  3. Degui N’Kelena
  4. Gniani Sara
  5. Timbuktu
  6. Sarama
  7. Kanou
  8. Demissimw
  9. Kêlê Magni
  10. Dily Oumou
  11. Sabou Dogoné

Oumou Sangaré – Date del tour confermate: 

13 maggio – Hannover, DE – Staatsoper
15 maggio – Parigi, FR – La Cigale
11 giugno – Gotenborg, SE – Festival Clandestino (at Pustervik)
14 giugno – Bruxelles, BE – AB
15 giugno – Londra, UK – Royal Festival Hall (Meltdown Festival)
18 giugno – Praga, CZ – Respect Festival
19 giugno – Liverpool, UK – Africa Oye
06 luglio – Amsterdam, NL – Concertgebow
23 settembre – Firenze, IT – Festival Au  Désert Firenze
24 settembre – Napoli, IT – Festival Ethnos
10 novembre – Bordeaux, FR – Rocher du Palmer

 

www.worldcircuit.co.uk / www.bmg.com

 

 

LARS ROCK FEST 2022 – Saranno gli americani Nothing gli headliner della seconda serata

LARS ROCK FEST 2022

Saranno gli americani Nothing
gli headliner della seconda serata

Dall’8 al 10 luglio a Chiusi
con ingresso libero

 


 

La band americana Nothing sarà headliner della seconda serata del LARS ROCK FEST 2022, sabato 9 luglio, condividendo il palco con gli inglesi Porridge Radio, già annunciati.

I Nothing, definiti dalla critica come paladini del post-shoegaze, sbarcheranno a Chiusi per presentare l’ultimo album prodotto nel 2020 da Relapse Records“The Great Dismal” (2020), che esplora temi esistenziali come isolamento, comportamento umano ed estinzione. In linea con i contenuti che hanno contraddistinto un decennio di attività musical della band, il frontman Domenic Palermo interpreta brani dal sapore misantropico sostenuti da un muro di chitarre, riverberi e distorsioni. Gli instancabili Nothing mantengono vivo il loro caotico approccio, evitando accuratamente ripetizioni e ridondanze. Grazie a un talentuoso cast di collaboratori, tra cui l’arpista Mary Lattimore, la musicista classica Shelley Weiss e il cantautore/produttore Alex G., “The Great Dismal” è un altro essenziale tassello nella loro discografia.

In attesa di annunciare le altre band che comporranno il caleidoscopio indipendente del cartellone LARS ROCK FEST 2022, il festival conferma anche in questa edizione gli spazi dedicati al Mercatino del Disco e all’Open Book/Festival dell’editoria indipendente. Il mercatino garantirà ai visitatori numerosi stand di vinili e cd, nuovi ed usati, che uniranno ultime uscite a rarità per i collezionisti. Open Book invece sarà un’occasione imperdibile per avvicinarsi al mondo visionario, libero e creativo della piccola e media editoria. Per tre giorni il festival dell’editoria offrirà un’immersione rigenerante nella resistenza culturale, a difesa della bibliodiversità e della pluralità di pensiero: tra libri e riviste, ci sarà la possibilità di farsi raccontare dagli editori le scelte editoriali, il catalogo e le genesi e il futuro dei progetti.
Per info e adesioni scrivere a cultura@assogec.it.

Il festival LARS ROCK FEST 2022 è realizzato dall’associazione culturale “GEC – Gruppo Effetti Collaterali” e si terrà nel weekend dall’8 al 10 luglio nel parco dei Giardini Pubblici di Chiusi (SI), come sempre con ingresso libero. l festival sarà preceduto da un’anteprima a pagamento (prevendite su ticketmaster e diyticket.it) che vedrà martedì 5 luglio il live di The Tallest Man On Earth sul palco della Rocca Medievale di Castiglione del Lago (PG), una suggestiva location che ha visto lo svolgimento negli ultimi due anni di pandemia dello spin-off Zal Fest.

Nothing

 

www.facebook.com/LarsRockFest/

 

 

Torna il WØM FEST – Il 3 e il 4 giugno nel parco di Villa Bottini a Lucca

Torna il WØM FEST
il 3 e il 4 giugno
nel parco di Villa Bottini a Lucca

 

Il primo nome confermato
è BNKR44

 

 

Torna il WØM FEST nel parco di Villa Bottini a Lucca, il 3 e il 4 giugno, dopo lo storico sold-out del 2019 con i FASK e il successo dell’edizione invernale 2021 C’MON FEEL THE NOIZE che ha registrato più di mille presenze nelle sale del Foro Boario.

Il primo progetto musicale confermato è BNKR44, giovane collettivo tra i principali attori della nuova onda musicale Italiana, in arrivo a Lucca per presentare “FARSI MALE A NOI VA BENE”, un manifesto della perseveranza di sette ragazzi dell’infinita provincia italiana, disposti a mettere tutto in gioco per rendere concreta la loro visione artistica e diffonderla nell’universo.  La molteplicità di influenze che caratterizza il gruppo si riflette nel nuovo lavoro che, nonostante le molte collaborazioni, risulta unico e riconoscibile, lasciando intravedere un nuovo orizzonte.  

Il WØM FEST 2022 prosegue il suo viaggio nella nuova scena musicale italiana presentando una selezioni di artisti tra i più interessanti del panorama nazionale. Tre progetti musicali a sera si succederanno sul Main Stage dalle 20.30 mentre, dalle 19.00, l’attenzione sarà sul Second Stage, grande novità di questa edizione, la cui direzione artistica verrà curata dal collettivo artistico lucchese Creative Hub e che vedrà protagonisti nuovi volti della scena musicale locale e non.

Tra le novità della prossima edizione di WØM FEST spicca la collaborazione con lo storico Rock Contest di Controradio, tra i concorsi musicali più longevi del paese e dal quale, negli anni, sono passati artisti come Samuel e Boosta dei Subsonica, gli Scisma di Paolo Benvegnù, Irene Grandi, Offlaga Disco Pax e molti altri. Quest’anno tra i musicisti ad esibirsi a WØM FEST vi saranno anche alcuni protagonisti del concorso fiorentino

Area Expo
Nel parco di Villa Bottini torna anche la zona “mercatino” composta da un’area espositiva dedicata a giovani artisti del territorio tra illustratori, fumettisti, artigiani e da un’area nella quale si potranno acquistare vinili, abbigliamento vintage e molto altro.

Area Food/Drink
Nuove collaborazioni anche per quanto riguarda la zona ristoro, nella quale si potranno degustare i vini della nota azienda vinicola lucchese “La Badiola” oltre a prelibati cibi espressi preparati da noti ristoratori del centro storico, grazie anche alla collaborazione con ConfCommercio di Lucca e Massa Carrara.

Le prevendite saranno a breve disponibili su DICE.

 

CON IL CONTRIBUTO DI
Comune di Lucca
Fondazione CRL
Fondazione BML

PARTNER
ConfCommercio Lucca e Massa Carrara
Audi Center Terigi
FRATRES Consiglio provinciale di Lucca e Piana
Azienda agricola La Badiola
ACI Lucca
KeepOn Live

PRODOTTO DA
Associazione WOM

BNKR44

 

web: https://www.womfest.it
fb: www.facebook.com/wommovement
insta: www.instagram.com/wom_fest

 

 

ASIA In Asia – Live At The Budokan, Tokyo, 1983 – Il cofanetto Deluxe in uscita a giugno per BMG

ASIA

ASIA IN ASIA
LIVE AT THE BUDOKAN ARENA,
TOKYO, DECEMBER 1983
DELUXE BOX SET, 2LP, 1CD & DIGITALE

Data di uscita: 10 giugno 2022

 

Il supergruppo inglese pluripremiato ASIA presenta il cofanetto Deluxe ASIA In Asia – Live At The Budokan, Tokyo, 1983, in uscita per BMG il 10 giugno 2022. Questo il suo contenuto: 2LP, 2CD, libro di 40 pagine formato 12″, video Blu-ray, memorabilia e spilletta. 

Disponibile anche in versione 2LP Gatefold, 1CD e in formato digitale.
Pre-ordina QUI 
Guarda e ascolta “Here Comes The Feeling”  QUI

Gli ASIA, Geoff Downes (The Buggles & YES, tastiere e cori), Steve Howe (YES, chitarre e cori) e Carl Palmer (Emerson, Lake & Palmer, batteria) con la special guest Greg Lake (Emerson, Lake & Palmer, basso e voce principale), suonarono in Giappone al termine di un tour di straordinario successo durato due anni per promuovere il loro omonimo album di debutto del 1982 e il fortunato seguito Alpha del 1983. 

Il secondo dei tre spettacoli nella storica arena Budokan di Tokyo, il 6 dicembre 1983, sarebbe passato alla storia come il primo live in Giappone trasmesso da MTV in America, un evento incredibile in quegli anni. Questo concerto è stato disponibile solo su VHS. Il concerto presentava alcuni dei brani più memorabili degli ASIA, tra cui “Time Again”, “Only Time Will Tell”, “Sole Survivor”, “Wildest Dreams” e il singolo di successo mondiale “Heat Of The Moment”.

Greg Lake entrò nella band con breve preavviso per sostituire l’improvvisa defezione di John Wetton, membro fondatore di ASIA, poco prima delle date giapponesi. Nonostante il breve tempo a disposizione di Lake per imparare le canzoni e per effettuare alcune variazioni agli arrangiamenti in accordo alla sua estensione vocale, i concerti giapponesi furono un grande successo.

Carl Palmer fu orgoglioso del suo ex compagno di band ELP per la sua eccezionale performance in questo contesto e dichiarò: “Greg Lake ha fatto un ottimo lavoro buttandosi nei panni di John. Così tante canzoni da cantare e l’ha fatto così bene. È stato impressionante“.

Anche Geoff Downes fu soddisfatto dell’evento considerando anche l’enorme impegno profuso. “È stato un evento grandioso e sontuoso. Il palco aveva l’iconica forma ad ‘A’ come avevamo nel tour negli Stati Uniti. Penso che alla fine il risultato sia stato veramente buono. Avevamo un ottimo team dietro di noi: troupe, light designer, cameramen e coristi, è stata una bella produzione“.

Lo spettacolo fu un importante impegno globale“, dice Steve Howe, “e dovevamo essere all’altezza della situazione, cosa che abbiamo fatto, con l’aiuto di Greg. Non avremmo potuto farlo senza di lui, di sicuro“.

Per Downes, l’uscita si erge a testimonianza della resilienza della band. “Questo live merita il suo posto nel catalogo degli Asia. A parte i suoi punti di forza musicali, dimostra il livello di professionalità che abbiamo sempre cercato di avere con la band“. 

Questo nuovo cofanetto include:
Nuovo artwork esclusivo di Roger Dean
Vinile a colori 2LP dell’audio originale del concerto di MTV Telecast, remixato nel 2022 dai nastri orginali, con due bis inediti
2 x CD audio: 
Live at The Budokan Arena, Tokyo, Japan, MTV concerto via satellite  (6 dicembre 1983, USA time), remixato nel 2022 dai nastri orginali  da Matt Wiggins e Rick Nelson
Live at The Budokan Arena, Tokyo, Giappone, il concerto della sera precedente (6 dicembre 1983, Japan time), remixato 2022 dai nastri master.
Blu-ray audiovideo del concerto restaurato con audio remixato nel 2022 (Durata: 1 ora e 20 minuti), più concerto originale restaurato dal laserdisc con angolazioni alternative (Durata: 1 ora)
libro deluxe formato 12″, 40 pagine, con foto rare e inedite della band, memorabilia, ampie note di copertina e nuovi contributi dei membri originali della band
Nuova spilletta con logo “ASIA” in metallo e smalto
Stampe memorabiliai: 
2 nuovi esclusivi poster A3 di Roger Dean 
2 riproduzioni dei biglietti originali dei concerti 
Riproduzione del Pass originale per il backstage AAA
Pubblicità del concerto
3 foto 8″ x 5″ della band

ASIA In Asia – Live At The Budokan, Tokyo, 1983
Tracklist (2LP, CD1 & CD2)

1. Introduction From Mark Goodman (MTV)
2. Time Again
3. The Heat Goes On
4. Here Comes The Feeling
5. Eye To Eye
6. Steve Howe Solo (Sketches In The Sun)
7. Only Time Will Tell
8. Open Your Eyes
9. Geoffrey Downes Solo (Ihiri – The Setting Sun / Bolero)
10. The Smile Has Left Your Eyes
11. Wildest Dreams
12. Carl Palmer Solo
13. Heat Of The Moment
14. Sole Survivor
15. Cutting It Fine
16. Daylight

ASIA In Asia – Live At The Budokan, Tokyo, 1983 è disponibile in un cofanetto Deluxe contenente: 2LP, 2xCD, libro di 40 pagine in formato 12″, video Blu-ray, stampe memorabilia e spilletta ‘ASIA’, così come 2LP, 1CD e formati digitali, i uscita  il 10 giugno 2022 per BMG.

 

About ASIA

Gli ASIA sono stati un vero “supergruppo” rock che univa i talenti di John Wetton, Carl Palmer, Geoff Downes e Steve Howe, artisti che avevano già venduto decine di milioni di vendite di dischi con i loro gruppi degli anni 70.

Lasciandosi alle spalle le loro radici progressive, gli ASIA abbracciarono il suono rock FM commerciale che dominava le onde radio degli Stati Uniti, conquistando radio e il nuovo canale video MTV.  Il singolo Heat Of The Moment fu un successo mondiale e il loro omonimo album di debutto del 1982 stette 9 settimane al numero 1 della classifica di Billboard, diventando l’album più venduto dell’anno, totalizzando il tutto esaurito per le date del loro tour mondiale.

Un secondo album, Alpha, fu pubblicato nel 1983. I quattro membri originali si riunirono nel 2006 per un tour mondiale, per celebrare il 25° anniversario di quell’incredibile successo, facendo uscire l’album Phoenix.

Mentre i membri erano ancora pesantemente coinvolti in altri progetti, si riunirono di nuovo per registrare Omega nel 2010 e XXX nel 2012, album entrambi acclamati dai loro fedeli fan e supportati da altri tour mondiali.

Steve Howe fece un passo indietro dagli ASIA per concentrarsi sul suo lavoro con gli YES e non partecipò all’album Gravitas del 2014. Dopo questo tour arrivò la triste notizia che John Wetton aveva cominciato la sua battaglia contro il cancro, una lotta che purtroppo perse nel 2017.

 

Website: https://originalasia.com/

Facebook – Original Asia

Twitter – @OriginalAsia

Instagram – asiatheband