Blog

Si è conclusa l'edizione di maggior successo della storia del LARS ROCK FEST

Si è conclusa l’edizione di

maggior successo della storia del

LARS ROCK FEST

LARS ROCK FEST 2019 – Domenica 7 Luglio con i Wolfmother (foto di Emiliano Migliorucci)

 

Domenica 7 Luglio si è conclusa l’ottava edizione del LARS ROCK FEST
Migliaia sono gli spettatori che nel corso del week end hanno affollato i Giardini Pubblici di Chiusi Scalo (SI), decretando questa come l’edizione di maggior successo dalla nascita del festival. 

METZ, Cloud Nothings e Wolfmother sono stati gli headliner di una line up di livello internazionale, in questo evento ad ingresso gratuito che di anno in anno ha saputo attirare un pubblico sempre crescente da tutta Italia.

Il grande successo di questo festival è dovuto anche alla grande qualità dei servizi offerti, primo tra tutti lo spazio FOOD&DRINKS che ha servito senza sosta migliaia di coperti e litri di birra.

La macchina organizzativa e tecnica ha funzionato alla perfezione, sottolineando il grande impegno dell’Associazione Culturale GEC Gruppo Effetti Collaterali, delle decine di volontari, senza dimenticare il sostegno del Comune della Città di Chiusi che appoggia questa manifestazione sin  dalla sua nascita.

Oltre alla grande musica il LARS ROCK FEST deve la sua fortuna a quella atmosfera rilassata e accogliente che lo contraddistingue e all’offerta culturale variegata che prende forma attraverso le varie proposte ospitate: lo spazio STREET MARKET che circonda l’aria del festival, quello OPEN BOOK e la zona ART&FUN.
Emblematico è per questo il CAMPFIRE STAGE con i suoi concerti intimi intorno ad un falò, che a fine serata hanno accolto i tanti che non volevano lasciare il festival.

Altro fiore all’occhiello di questa manifestazione è l’attenzione verso il pubblico venuto da fuori che ha potuto sfruttare, oltre ai miglioramenti del collegamento ferroviario, il LARS ROCK SHUTTLE messo a disposizione gratuitamente dall’organizzazione per spostarsi da Chiusi all’area del festival.

Il LARS ROCK FEST ringrazia tutti quelli che hanno contribuito all’incredibile successo di questa edizione, dando l’appuntamento nel 2020 per il nono capitolo.

 

www.facebook.com/LarsRockFest/

Il tour estivo di EFFENBERG lo vedrà protagonista anche con Luca Carboni

Il tour estivo di EFFENBERG lo vedrà

protagonista anche con Luca Carboni

Dopo le prime date di presentazione dell’ultimo album “Il cielo era un corpo coperto” (Curaro Dischi/Audioglobe), il cantautore toscano Effenberg annuncia il tour estivo che lo vedrà impegnato in numerosi festival e nelle aperture dello Sputnick Tour di Luca Carboni, artefice della copertina del singolo “Buddha con Napoleone”.

Queste le date aggiornate:

30/06 Albori Music Fest
13/07 La Soce (Ciriè) Torino
14/07 Artena (RM) Parco Della Musica opening Luca Carboni
18/07 Mondovì (CN) Mondovicino Outlet Village opening Luca Carboni
20/07 Rock & Rodes (Piateda)
21/07 Varallo Sesia (VC) Piazza Vittorio Emanuele II opening Luca Carboni
26/07 Contestuga (Mestre)
27/07 Suoni Di Marca (Treviso)
16/08 Monopoli (Ba) Piazza Grande opening Luca Carboni
17/08 Francavilla (CH) Piazza Della Stazione opening Luca Carboni
27/08 Modena Festa Dell’Unità opening Luca Carboni
31/08 Aiello Del Friuli (UD) opening Luca Carboni

 

Contatti:

Spootify: http://open.spotify.com/artist/2BmUI5lC0hoH6P974SNN3v 

Facebook: https://www.facebook.com/effenberg.web/  

Instagram: https://www.instagram.com/effenberg_/ 

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCuz7CO9bEo4B2S2L_xyvxXQ

Dubstep party video.

Tesi! Phasellus ligula sem, laoreet luctus luctus sed, pharetra in mi. Aenean accumsan gravida convallis. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Vivamus congue tellus lectus, quis sodales sem. Ut nec nisl id sem ultricies malesuada. Nunc eu justo mauris, non lobortis dolor. Nunc id condimentum leo.

"As The River Flows" è il nuovo video di WALLIS BIRD

“As The River Flows” è il nuovo

video di WALLIS BIRD

 

Chiedi a Wallis Bird quali cambiamenti ha sperimentato dal 2016 dopo l’uscita di “Home”, il suo ultimo album e lei ti dirà “Beh, il mondo è cambiato molto e io sono cambiata con esso. Il movimento #MeToo, quello ‘Repeal The 8th’, l’uguaglianza dei matrimoni in Australia, il movimento ‘Black Lives Matter’, Trump, la Brexit, l’ascesa del razzismo, la morte di innumerevoli icone musicali, la crisi ambientale…E” aggiungerà, ironicamente “ora ho 36 anni, quindi sono ufficialmente una donna …!”

La risposta tipica della Bird: breve ma sostanziale, tanto seria quanto arguta. Wallis ha pubblicato cinque album dal 2007, esibendosi in circa 800 spettacoli negli ultimi dieci anni, ma avendo lasciando un dito in un tosaerba a 18 mesi, la musicista irlandese con sede a Berlino gode di una prospettiva unica. Questo si riflette nei suoi due Irish Meteor Awards, il premio musicale irlandese dell’anno come Best Female Artist e il suo prestigioso premio tedesco “Musikautorenpreis” (Music Author Prize), oltre a due nomination per il Choice Music Prize, l’equivalente irlandese del Mercury Prize inglese. Ancora più importante è il suo porsi che rifiuta di mettere differenze tra la sua vita e quella degli altri. Questo non è mai stato più rilevante come nel suo sesto album in studio, Woman”, in uscita il 27 settembre su Mount Silver RecordsCaroline International.. Sintesi audace delle radici della cantautrice e delle sua passione per la musica soul, tra gli altri generi, questo album racchiude undici canzoni enormi in 37 minuti brevi: pungenti, potenti e piene di verità e leggerezza. Più significativamente, insiste sul fatto che le nostre vite sono tutte inevitabilmente intrecciate.

L’obiettivo della Bird ora è quello di animare e scuotere, dimostrato anche dal primo estratto ‘As The River Flows’, dedicato ad Alan Kurdi, il rifugiato siriano di tre anni il cui corpo senza vita è stato fotografato nel 2015 su una spiaggia turca, una canzone molto emozionante che punta il dito sulla percezione “comune” dei migranti.

Wallis parla di questo pezzo: “Gli uomini si muovono, da sempre. Attraversiamo questo pianeta come l’acqua di cui siamo fatti. Questa canzone si pone espressamente contro il razzismo ed è dedicata in particolare alle anime incredibili che hanno affrontato la morte attraversando il Mar Mediterraneo. E al povero ragazzino, Alan Kurdi. che affogando mi ha spezzato il cuore. Questo è in definitiva una canzone di speranza

 

GUARDA IL VIDEO DI “AS THE RIVER FLOWS”
tratto dall’album “Woman” che uscirà il 27 settembre
su Mount Silver RecordsCaroline International.

 

 

www.wallisbird.com/

LARS ROCK FEST 2019 – Cartellone completo e tutti gli eventi collegati

LARS ROCK FEST 2019

Cartellone completo e

tutti gli eventi collegati

 

A meno di un mese dall’inizio della sua ottava edizione il LARS ROCK FEST, festival ad ingresso gratuito organizzato dall’Associazione Culturale GEC Gruppo Effetti Collaterali e dedicato alle sonorità inidie-alternative internazionali ed italiane, dal 5 al 7 Luglio presso i Giardini Pubblici di Chiusi Scalo (SI), presenta il programma completo di concerti e attività collegate che danno vita alla sua edizione 2019.

La serata di apertura venerdì 5 luglio vedrà, oltre al concerto già annunciato dei canadesi METZ, considerati come una delle migliori formazioni in circolazione quando si parla di alternative rock e punk-hardcore con tre album per la mitica SUB POP di Seattle, i live del progetto post-hc romano LAGS e quello dei KINT da Modena, il super gruppo punk-noise-posthardcore con membri di Death Of Anna Karina e RedlineSeason.

Protagonisti della seconda serata del LARS ROCK FEST 2019 saranno i CLOUD NOTHINGS da Cleveland (USA), in arrivo in Italia per presentare l’ultimo lalbum che ha confermato il quartetto come una delle band rock and roll più interessanti e significative dell’ultima decade, insieme ai calabresi MCKENZIE, artefici di un’originale miscela italo-core e il dream pop/shoegaze psichedelico degli HUMAN COLONIES da Bologna.

A rendere memorabile la serata finale domenica 7 luglio ci penseranno gli australiani WOLFMOHTER, la band capitanata da Andrew Stockdale che sulle orme di formazioni storiche come Led Zeppelin, AC/DC ed Aerosmith è riuscita nel tempo ad ottenere un ampio seguito mondiale. Con loro sul palco il trio stoner-rock romano BLACK RAINBOWS, con sei album all’attivo, svariati EP ed innumerevoli concerti sia in Italia che all’estero, e il collettivo audio-visual di Perugia BECOMING X.

A completare il programma musicale ci penserà il CAMPFIRE STAGE che ogni sera proporrà un after show intorno ad un falò. I gruppi che si esibiranno in questa cornice intima e suggestiva saranno Augustine (venerdì), One Glass Eye (sabato) e Dead Poets Society (domenica).

Come di consueto il programma del LARS ROCK FEST proporrà una serie di spazi ed eventi culturali nell’area del festival

OPEN BOOK
Con il Lars Rock Fest torna Open Book: un’occasione imperdibile per toccare con mano pubblicazioni di grande qualità e avvicinarsi al mondo visionario, libero e creativo dell’editoria indipendente.
Per 3 giorni, Open Book offrirà un’immersione rigenerante nella resistenza culturale, a difesa della bibliodiversità e della pluralità di pensiero.
Inoltre quest’anno, Open Book accoglierà anche lo spazio riviste con la preziosa collaborazione di Firenze RiVista​ e la partecipazione di Edicola 518​.
Il programma completo nell’evento ufficiale

Anche quest’anno il consueto spazio STREET MARKET permetterà al pubblico del festival di acquistare vinili, CD, fumetti, libri, abbigliamento e prodotti di artigianato, mentre quello dedicato alla ristorazione FOOD&DRINKS offrirà un ristorante, un’area street food ed una dedicata a birre e cocktail .
Completa il programma lo spazio ART&FUN con live drawing e laboratori artistici per adulti, ragazzi e bambini. 

Per tutti coloro che verranno in treno o per chi pernotterà al campeggio sul lago di Chiusi oppure nel centro storico, sarà operativo il servizio LARS ROCK SHUTTLE, navetta gratuita a chiamata.

 

PROGRAMMA

Tutti i giorni:

17.00 – apertura street market, mercatino del disco, fiera dell’editoria indipendente Open Book
17.30 – apertura birreria e cocktail bar
19.30 – apertura ristorante e pub
19.30 – “9 studenti per 9 manifesti”. Gli studenti del III corso dell’Istituto Italiano di Design di Perugia espongono i loro elaborati progettati come esercitazione durante il corso di metodologie progettuali e le sperimentazioni di serigrafia fatte nel workshop con Mynameisbri. A cura di Daniele Pampanelli e IID
20.00 – dj-(sun)set
20.00 – live painting drawing con Biblioteca delle Nuvole e collettivo Becoming X
21:30 – inizio concerti Main Stage

Venerdi 05.07

18.00/19.00 – laboratorio per bambini con Chiara Dionigi (Collettivo Becoming X)
18.30/19.30 – Presentazione della graphic novel “4 vecchi di merda”, Coconino Press 2018, di Marco Taddei e Simone Angelini. 
Fumetto horror ironico: quattro punk all’ospizio in un futuro vecchio, una distopia  contraddistinta dal classico humor nero e dal nichilismo che ha reso famosa la coppia. In collaborazione con TINALS che presenta “Sui Generis: this Is Not Punk”. 
Con Andrea Provinciali, Marco Taddei e Simone Angelini.

Sabato 06.07

17.00 – Open Book ospita riviste internazionali e italiane in collaborazione con il festival fiorentino “Firenze Rivista” e con la partecipazione di Edicola 518

18.00/19.00 – “Go green! Restiamo al verde!”, letture e laboratorio per bambini per esplorare insieme il colore più ecologico dell’anno. A cura di La Sedia Blu – Firenze. Età 6-10 anni.

18.00/19.00 – Yoga con Eleonora. Una lezione di hatha vinyasa yoga per riequilibrare corpo, mente e respiro. A cura di Eleonora Ansano.

Domenica 07.07

17.30/18.30 – “D’AMAndo”, laboratorio per bambini. Costruiamo una dama con materiali di recupero e giochiamo insieme. A cura di Comitato Soci Coop di Chiusi e Legambiente. Età 6-10 anni.
18.30/19.30 – “Badabum che bum”, letture e musica. A cura di Biblioteca di Chiusi. Età 0-6 anni.
19.00/20.00 – Presentazione del libro “Rock Lit”, Jimenez edizioni 2018, di Liborio Conca. 

«Sherwood Anderson, John Cheever e Flannery O’Connor hanno cambiato la mia musica» Bruce Springsteen. A cosa serve la letteratura per chi fa rock? Liborio Conca risponde alla domanda in un viaggio tra la musica e la letteratura.

Con Liborio conca e Stefano Solventi.

 

www.facebook.com/LarsRockFest/

Primavera Pro 2019: E se…?

Primavera Pro 2019: E se…?

 

Con le ultime note del solare pop-rock della band di Valencia Tin Robots sul palco Day Pro, domenica 2 giugno, il Primavera Pro 2019 si è ufficialmente concluso. La decima edizione dell’incontro internazionale del settore musicale ha offerto una programmazione femminista, trasversale e ricca di diversità, in sintonia con la nuova normalità che il Primavera Sound ha adottato come suo slogan. Un granello di sabbia con cui contribuire ad un cambiamento emblematico, al centro del quale risplende una conferma innegabile: è possibile organizzare un evento che risponde alla disparità di genere nell’industria mettendo una maggioranza di donne sul palco, sia come relatrici che come artiste. Ciò dimostra anche che si può definitivamente creare un forum in cui non ci sia spazio per le autocelebrazioni bensì per combattere, per criticare e fare autocritica. Perché senza autocritica non saremmo in grado di procedere in un ambiente musicale davvero sano, come è emerso dall’illuminante tavola rotonda su benessere e salute mentale.

L’anniversario del Primavera Pro, le cui principali attività hanno avuto luogo dal 29 al 31 maggio presso il Centre de Cultura Contemporània di Barcellona, è stato firmato con inchiostro viola, quello che identifica la programmazione Insumisas (“indomite”), la nuova sezione organizzata in collaborazione con l’associazione Mujeres de la Industria de la Música, per discutere della dimensione politica del femminismo, sia nel settore musicale che nella cultura internazionale. Questa prima edizione è stata segnata dalla presenza, in due tavole rotonde, di attivisti, scrittori e artisti tra cui Brigitte Vasallo, Remedios Zafra, Cristina Morales e Rebeca Lane: un antidoto alla condiscendente narrazione patriarcale nei confronti delle donne che, parafrasando Clara! “sanno benissimo fare il proprio lavoro e quale pulsante bisogna premere per alzare il volume“.

Il Primavera Pro 2019 è stato contrassegnato anche dalla presenza di Neneh Cherry, la cui carriera imprevedibile, anticonformista e piena di rischi è stata premiata con il Primavera Award, ed è stata descritta in una generosa conversazione riguardante tutta la sua carriera, in cui l’artista ha difeso la mutevolezza del presente: “Forse non abbiamo bisogno di difenderci costantemente. Forse è sufficiente esserci. Solo esistere”.

Dall’altro canto, la sala piena dell’Auditori del CCCB per la sessione dedicata all’analisi dell’ascesa della musica latina nei più diversi settori del panorama internazionale e le differenze e il dialogo tra le scene latinoamericane, ha rivendicato il clamore generato dalla “buena vibra”, che oggi sembra inarrestabile. Il dibattito comprendeva anche relatori arrivati a Barcellona grazie al sostegno del Programma di Internazionalizzazione della Cultura Spagnola di Acción Cultural Española (AC/E). La selezione di sequenze cinematografiche musicali compiuta da Stephen Malkmus, che ha dato spazio tanto a classici come El ángel exterminador di Luis Buñuel quanto al groove del porno vintage, ha rivelato il profilo da cinefilo scompigliato e spensierato di un autentico eroe slacker rock. Il dialogo tra cinema e musica è continuato anche con la master class di Daniel Pemberton riguardante la sua colonna sonora per Spider Man: Into the Spider-Verse, una travolgente miscela di musica da film e sonorità urban che l’autore ha esaminato apertamente, proiettando materiale inedito e in alcuni momenti addirittura suonando il pianoforte.

L’incontro con Pemberton ha rappresentato la perfetta conclusione delle attività della Day Pro Conference, che ha incluso anche la presentazione di progetti emergenti, i congressi delle sale da concerto e delle etichette indipendenti, effervescenti sessioni di mentoring e, naturalmente, un cartellone di 36 showcase provenienti da una decina di paesi diversi, con il debutto dei ritmi e dei gusti della fertile scena indipendente dell’Uruguay.

Il Primavera Pro 2019 è quindi stato il luogo in cui i limiti e le convenzioni dell’industria musicale sono stati messi alla prova, servendo anche da luogo d’incontro per tremila professionisti del settore. Ha invitato le persone ad aprire le loro porte all’inaspettato e guardandosi negli occhi, chiedersi “E se…?”. Immaginando un futuro di possibilità che, forse, inizieremo a conoscere l’anno prossimo.

Il Primavera Pro 2020 si terrà dal 3 al 7 giugno. I biglietti early bird andranno in vendita da lunedì 17 giugno.


 

pro.primaverasound.com

A Porto il NOS Primavera Sound 2019 ha concluso la sua edizione più eclettica e festosa

A Porto il NOS Primavera Sound 2019

ha concluso la sua edizione

più eclettica e festosa

 

Il festival ha consolidato nella sua ottava edizione una proposta costituita da un cartellone diversificato, paritario e rischioso

 

Giunto alla sua ottava edizione il NOS Primavera Sound ha già vissuto una quantità di edizioni memorabili, che continuano a superare se stesse. Fin dalla sua prima edizione il successo del festival ha confermato un continuo miglioramento di anno in anno. L’edizione 2019 ha garantito la presenza di circa 75.000 partecipanti nel Parque da Cidade nei tre giorni del festival e lo ha fatto con il cartellone più eclettico e festoso che ha mai avuto. Solange, J BalvinStereolab, James Blake, Courney Barnett e gli Interpol hanno vissuto per la prima volta l’esperienza di un festival il cui vero headliner è il bellissimo Parque da Cidade.

Nonostante il brutto tempo della prima giornata e le varie avversità, il festival si è svolto in modo naturale e proprio per questo desidera ringraziare tutti i partecipanti per aver compreso le difficoltà di un’edizione ancora una volta colpita da un meteo avverso, ma che fortunatamente ha celebrato la diversità delle proposte e l’unicità dell’ambientazione mano nella mano con il suo pubblico.

Il tutto si è svolto con una media di 25.000 persone in ognuna delle tre giornate. L’ultima giornata, sabato, ha avuto molto da offrire: Rosalía, pronta per la sua incoronazione a Porto, Erykah Badu, che continua a sviluppare il suo soul retrospettivo sempre contemporaneo, i Low, che riescono ancora a trovare così tanta bellezza all’interno dell’orrore (e vice versa), Neneh Cherry, pronta ad aggiungersi per l’ennesima volta alla definizione di “avanguardia” e Nina Kraviz con il suo spettacolo conclusivo.

Come sempre il NOS Primavera Sound ha anche dato spazio a proposte più rischiose e difficili da trovare in festival di queste dimensioni, come l’apoteosi dei Sons of Kemet XL con le loro quattro batterie, lo straniante lutto di Lisabö, il post-rock coreano di Jambinai o il nuovo inclassificabile show di Jarvis Cocker.

Molti altri artisti hanno contribuito a dare forma ad un cartellone distribuito sui palchi inaugurati l’anno scorso: questa ottava edizione ha rappresentato anche la conferma del palco SEAT come secondo spazio principale, l’ambientazione idillica nel parco, ora noto come palco Pull&Bear e il Bits Stage, anch’esso rinnovato ed ampliato, un magazzino che nasconde un club di elettronica all’interno del festival stesso. Sono tutte tessere di un puzzle che si completa col palco NOS, il palco Super Bock e il palco Radio Primavera Sound, che insieme rendono il NOS Primavera Sound un gioiello (non troppo) nascosto tra i festival europei.

Il NOS Primavera Sound ritorneràal Parque da Cidade nel 2020, dall’11 al 13 giugno, e ha già i Pavement come prima band confermata. Il concerto della band, insieme a quello della prossima edizione del Primavera Sound di Barcellona, saranno gli unici concerti che la band farà il prossimo anno.

 

www.nosprimaverasound.com

Si conclude con un sold out l'edizione 2019 del WØM FEST di Lucca

Si conclude con un sold out

l’edizione 2019 del

WØM FEST di Lucca


(Serata finale con i FASK – Foto di Agnese Evangelista)

 

Grande successo per la terza edizione del WØM FEST, due giorni di eccellente musica italiana nel bellissimo parco di Villa Bottini a Lucca.

Tra venerdì 7 e sabato 8 Giugno più di 1500 persone hanno assistito all’emozionante concerto de La Rappresentante di Lista e all’esplosivo live dei Fast Animals and Slow Kids nella trionfale serata finale, che ha segnato il primo sold out della storia del festival.

Oltre a questi concerti e agli altri gruppi in cartellone, anche la zona food e il colorato mercatino hanno contribuito a rendere perfetta un’edizione basata sul concept di parità di genere, sul quale gli organizzatori dell’associazione culturale WOM hanno voluto puntare.

Il WØM FEST vuole ringraziare tutti i media partner che hanno creduto in questa manifestazione in ascesa (Riserva Indie, Orme Radio, RadioEco, Caroline Records ZINE), i volontari, i tecnici e tutte le splendide persone che hanno reso così memorabile questa edizione targata 2019.

Dopo un po’ di meritato riposo, a breve novità sugli eventi paralleli futuri del festival e molto altro, rimanete collegati!

 

www.womfest.it

www.facebook.com/pg/wommovement