Blog

Jonathan Hultén presenta il nuovo singolo e il video di "Falling Mirages"

Photo by Morgan Tjärnström
 

JONATHAN HULTÉN

PRESENTA IL NUOVO SINGOLO

E IL VIDEO DI

“FALLING MIRAGES” 

ESTRATTO DALL’ALBUM

“EYES OF THE LIVING NIGHT”

IN USCITA IL 31 GENNAIO 2025

PER KSCOPE

 

Esce ora il nuovo straordinario singolo di Jonathan Hultén, “Falling Mirages”. Dopo “Afterlife”, questo è il estratto dal suo prossimo album Eyes Of The Living Night, in uscita il 31 gennaio per Kscope

Riguardo al nuovo singolo, Hultén ha dichiarato: “Falling Mirages affronta i pericoli in cui incorriamo quando ci sono problemi di comunicazione nelle relazioni personali e le potenziali conseguenze dei silenzi. Se non parliamo esprimendo ciò che pesa sul proprio cuore, accumuliamo tensioni irrisolte che possono indebolire i legami rompendoli sotto il peso di una piuma. Tuttavia la rottura di un rapporto può essere paragonata al crollo di una casa che, se ha solide fondamenta, potrà essere ricostruita più stabile di prima. Ma, come nel caso di una casa costruita su un terreno poroso o che sprofonda, una relazione priva di stabilità di base, finirà per sgretolarsi continuamente, e ogni tentativo di salvarla non farà altro che prolungare l’inevitabile. E’ una consapevolezza dolorosa, ma che conosciamo bene e che molti di noi hanno sperimentato nella vita”.

Dal punto di vista musicale, “Falling Mirages” intreccia elementi di folk acustico, echi di Manu Chao, i suoni delicati di un carillon e una colonna sonora fantasy lo-fi e carnevalesca. Sia attraverso la musica che nei testi, il disco racconta una storia di contemplazione all’ombra della perdita e della rassegnazione, ma offre anche un barlume di speranza all’orizzonte, a seconda della prospettiva che si assume. 

Il singolo è accompagnato da uno splendido video musicale girato a Kollerud, in Svezia, da Jakob Johansson di Kollerud Productions.

GUARDA IL VIDEO DI “FALLING MIRAGES”


PRE-ORDINA “EYES OF THE LIVING NIGHT” DI JONATHAN HULTÉN
DISPONIBILE SU: LP IN VINILE BLU PERLATO,
LP IN VINILE NERO CLASSICO, CD E DIGITALE

JONATHEN HULTÉN
“EYES OF THE LIVING NIGHT”

1. The Saga And The Storm [05:24] 
2. Afterlife [04:19] 
3. Falling Mirage [02:43] 
4. Riverflame [04:18] 
5. The Dream Was The Cure [04:18] 
6. Song Of Transience [03:23] 
7. Through The Fog, Into The Sky [02:46] 
8. Dawn [03:38] 
9. Vast Tapestry [02:37] 
10. The Ocean’s Arms [03:38] 
11. A Path Is Found [01:15] 
12. Starbather [04:58]


ASCOLTA/ACQUISTA IL NUOVO SINGOLO “FALLING MIRAGES”

Registrato presso i Chanting Studios di Stoccolma e co-prodotto con Ola Ersfjord (Lady Blackbird/Tribulation/Monolord), il nuovo album Eyes Of The Living Night è una straordinaria dimostrazione dello stile unico folk, rock e pop di Hultén, che trae influenza da artisti del calibro di Bert JanschJohn Martyn e Nick Drake, nonché da contemporanei come Anna TernheimChelsea Wolfe e Hexvessel.
 
Eyes of the Living Night scava in profondità nello spirito umano. Fondendo l’emozione cruda dei suoi primi lavori con un suono più ampio e ultraterreno, Jonathan Hultén ha creato un album che brilla, portando gli ascoltatori attraverso la storia del rock, del synth-pop, del blues e del folk in un viaggio meglio descritto come Ambient Dream-Grunge.

Jonathan ha recentemente annunciato una serie di concerti negli Stati Uniti a supporto della band britannica Uncle Acid & the Deadbeats. Si tratta del suo primo tour nordamericano come artista solista. 

5.2 Silver Spring, The Fillmore
6.2 New York, The Town Hall
7.2 Somerville, Somerville Theater
8.2 Montreal, MTelus
9.2 Toronto, Danforth Music Hall
11.2 Detroit, Cattedrale massonica
12.2 Chicago, Thalia Hall
13.2 Minneapolis, The Fitzgerald
15.2 Boulder, Teatro Boulder
18.2 Seattle, Neptune Theatre
19.2 Portland, Revolution Hall
21.2 San Francisco, Regency Ballroom
22.2 Los Angeles, Teatro Palace

 

ACQUISTA I BIGLIETTI PER JONATHAN HULTÉN
DI SUPPORTO A UNCLE ACID & THE DEADBEATS

 

Segui Jonathan Hultén:
www.jonathanhulten.com
FB: https://www.facebook.com/chantsfromanotherplace
IG: https://www.instagram.com/jonathanhulten
www.Kscopemusic.com/artist/jonathanhulten

 

 

I TesseracT presentano il nuovo video di "War of Being"


TESSERACT PRESENTANO

IL NUOVO VIDEO DI

“WAR OF BEING”

GIRATO AL RADAR FESTIVAL 2024

 

LA SECONDA PARTE DEL

TOUR MONDIALE DI “WAR OF BEING”

PRENDERA’ IL VIA IL 10 GENNAIO 2025

 

In vista dell’imminente War Of Being Part 2 World Tour, la band progressive metal TesseracT ha condiviso un nuovo straordinario video dal vivo per il suo singolo “War of Being”, tratto dal loro concerto come headliner al Radar Festival del 2024.

GUARDA IL VIDEO DI TESSERACT | WAR OF BEING | Live at Radar

Il 10 gennaio i TesseracT daranno il via alla seconda parte del loro War Of Being World Tour. Il tour prevede concerti come headliner in Europa e nel Regno Unito, oltre a una serie di esibizioni a supporto dell’icona del prog Devin Townsend nel suo Powernerd Tour negli Stati Uniti e in Canada. Per l’occasione, i TesseracT pubblicheranno l’album War Of Being Tour Edition, il 10 gennaio per Kscope.

War Of Being Tour Edition è disponibile per il pre-ordine in versione 2LP e 2CD ed entrambi i formati includono il Live At Radar EP, 3 tracce bonus registrate live dal loro set come headliner al Radar Festival 2024 (Manchester, Regno Unito), quando sono stati raggiunti sul palco dai Choir Noir con la vocal producer di War Of Being, Kat Marsh/Cetsra. L’edizione LP è stata anche masterizzata a metà velocità per garantire la massima qualità audio.

Preordina “War of Being – Tour Edition” QUI

1. Natural Disaster
2. Echoes
3. The Grey
4. Legion
5. Tender
6. War Of Being
7. Sirens
8. Burden
9. Sacrifice
Bonus Tracks
10. Natural Disaster (Live at Radar 2024)
11. Tender (Live at Radar 2024)
12. War Of Being (Live at Radar 2024)

L’edizione in doppio vinile di War of Being uscirà in versione 2LP trasparenti marmorizzati rosso e nero, e include il Live at Radar EP – 3 tracce bonus registrate dal vivo al Radar Festival nel luglio 2024: Natural Disaster, Tender e War Of Being. L’edizione LP è stata anche rimasterizzata a metà velocità per garantire la massima qualità audio.

La versione in 2CD uscirà in doppio digipack con custodia e include l’album originale e il nuovo EP bonus Live at Radar.

ACQUISTA I BIGLIETTI PER IL
WAR OF BEING WORLD TOUR PARTE 2

10 gennaio – Parigi, Francia – Le Forum
11 gennaio – Losanna, Svizzera – Darsena
12 gennaio – Bologna, Italia – Estragon
13 gennaio – Roma, Italia – Orion Club
15 gennaio – Zagabria, Croazia – Boogaloo Club
17 gennaio – Salonicco, Grecia – Principal Club Theater
18 gennaio – Atene, Grecia – Gagarin 205
19 gennaio – Sofia, Bulgaria – Centro eventi Pirotska 5
21 gennaio – Bucarest, Romania – Quantic
22 gennaio – Cluj-Napoca, Romania – Form Space
24 gennaio – Bratislava, Slovacchia – Majestic Music Club
25 gennaio – Lipsia, Germania – Felsenkeller – Ballsaal
26 gennaio – Cracovia, Polonia – Klub Studio
28 gennaio – Aarhus, Danimarca – Voxhall
29 gennaio – Göteborg, Svezia – Pustervik
31 gennaio – Jyvaskyla, Finlandia – Tanssisali Lutakko
01 febbraio – Turku, Finlandia – Teatro
02 febbraio – Tallinn, Estonia – Helitehas
04 febbraio – Riga, Lettonia – Melna Piektdiena
05 febbraio – Danzica, Polonia – B90
07 febbraio – Dortmund, Germania – FZW Dortmund
08 febbraio – Hannover, Germania – Capitol
09 febbraio – Nijmegen, Paesi Bassi – Doornroosje
11 febbraio – Brighton, Regno Unito – Chalk
12 febbraio – Cambridge, Regno Unito – Cambridge Junction
14 febbraio – Cardiff, Regno Unito – Tramshed
15 febbraio – Leeds, Regno Unito – Project House

Concerti in Nord America con Devin Townsend:

2 maggio – Nashville, TN – Marathon Music Works*
3 maggio – Atlanta, GA – Tabernacle*
4 maggio – Lake Buena Vista, FL – House of Blues (Orlando)*
6 maggio – Cincinnati, OH – Bogart’s*
7 maggio – Raleigh, NC – The Ritz
9 maggio – New York, NY – Palladium Times Square
10 maggio – Silver Spring, MD – The Fillmore Silver Spring
11 maggio – Boston, MA – House of Blues*
13 maggio – Montreal, QC – MTELUS
14 maggio – Toronto, ON – Teatro Queen Elizabeth
16 maggio – Detroit, MI – Teatro della Cattedrale massonica
19 maggio – Dallas, TX – Teatro Granada
21 maggio – Denver, CO – Teatro Ogden
23 maggio – Los Angeles, CA – The Wiltern*

Foto di Andy Ford

 

Hanno detto di War of Being (2023):

A comprehensive masterpiece” – Metal Hammer 9/10

Not only TesseracT’s most accomplished record to date,
but it’s one that adds greater extravagance, wonder, and distinction” 
– PROG

The virtuosity, intelligence, and refinement of this reflective modern progressive metal make War of Being one of the best albums of the year, and a great success for TesseracT.”  – DISCO DEL MESE, ROCKHARD (FR)

 

Segui i TesseracT:
https://www.tesseractband.co.uk/
https://www.facebook.com/tesseractband
https://www.instagram.com/tesseractband/
https://twitter.com/tesseractband
https://open.spotify.com/artist/23ytwhG1pzX6DIVWRWvW1r
https://kscopemusic.com/artists/tesseract/

 

 

Il virtuoso pianista degli Iamthemorning, Gleb Kolyadin

Photo by Avgusta Levina

IL VIRTUOSO PIANISTA DEGLI IAMTHEMORNING

GLEB KOLYADIN

TORNA CON IL NUOVO SINGOLO

“GLIMMER”

IL PRIMO ESTRATTO DAL PROSSIMO ALBUM

MOBULA

IN USCITA PER KSCOPE IL 28 FEBBRAIO 2025

 

L’apprezzato pianista e metà del duo atmospheric prog Iamthemorning, Gleb Kolyadin, presenta il primo singolo tratto dal suo nuovo album solista Mobula, in uscita per Kscope il 28 febbraio 2025.
Il brano, intitolato “Glimmer”, introduce elementi folk nel sound di Gleb, accompagnando gli ascoltatori in un viaggio, dove l’immaginazione trasforma l’ordinario, attraverso paesaggi cosmici e variabili spaziotemporali.

“Glimmer” prende vita grazie a un’ipnotica animazione realizzata da Natalia Ryss. Conosciuta per il suo lavoro con Max Cooper, lo splendido video della Ryss, realizzato fotogramma per fotogramma nell’arco di tre mesi utilizzando diverse tecniche come il rotoscoping, rispecchia perfettamente il fascino ultraterreno del brano e aggiunge una profondità visiva alla qualità eterea della musica.

GUARDA IL VIDEO DI ‘GLIMMER’

ASCOLTA / SCARICA “GLIMMER” QUI

Attingendo dai poloniumcubes – il vasto diario musicale di Gleb composto da oltre 500 tracce – Mobula si sviluppa come una suite di 14 racconti, ognuno dei quali è una vibrante novella sonora. È un’odissea di ispirazione fantascientifica che mostra la grazia e l’esplorazione dello spirito incarnato dalla creatura oceanica che dà il titolo all’album. Dall’eleganza neoclassica ai ritmi elettronici pulsanti e alle trame folk, Mobula attraversa generi ed emozioni, rispecchiando i movimenti di un pianeta immaginario e le sue atmosfere in continua evoluzione.

Gleb Kolyadin
Mobula

1. Parallax [04:18]
2. Glimmer [04:03]
3. Afterglow [03:22]
4. Dawnlight [01:55]
5. Radiant [04:24]
6. Observer [01:41]
7. Transient [03:06]
8. Crystalline [02:29]
9. Fractured [02:40]
10. Tempest [02:34]
11. Nebular [02:38]
12. Shimmer [05:41]
13. Starfall [02:32]
14. Gaia [03:20]

PRE-ORDINA “MOBULA” – IN USCITA IL 28 FEBBRAIO IN FORMATO
LP IN VINILE VIOLA, LP IN VINILE NERO E CD

Mobula è il primo album di Gleb Kolyadin interamente concepito e prodotto nel Regno Unito, dopo il suo trasferimento due anni fa dalla Russia con un visto Global Talent. L’album, mixato e masterizzato da Vlad Avy, fonde ricche influenze folk ed etniche con ritmi elettronici. Al centro del suono vibrante di Mobula troviamo il contributo del percussionista Evan Carson, figura di spicco della scena folk, il cui lavoro ha aggiunto esuberanza e dinamismo alla ritmica in quasi tutti i brani.

“his music comes from deep within his soul. What treasure lies there”
Prog Magazine

A contribuire al carattere peculiare dell’album è stato l’incantevole suono di un pianoforte a coda Broadwood di 100 anni fa, utilizzato durante tutto il processo di registrazione. Catturato dai tecnici del suono Marcel van Limbeek (Tori Amos) e Gianluca Capacchione (Max Meser), il suono del pianoforte conferisce un calore organico e senza tempo alle composizioni, in contrasto meraviglioso con le moderne tecniche di produzione dell’album. 

“a master”
Classic Rock Germany

Mobula uscirà il 28 febbraio per Kscope su formati LP in vinile viola, LP in vinile nero, CD e su tutte le piattaforme digitali. Pre-ordine qui: https://GlebKolyadin.lnk.to/mobula 

 

Segui Gleb Kolyadin:
Facebook
Instagram
Spotify

 

 

 

Piers Faccini e Ballaké Sissoko presentano "Borne on the wind"

Piers Faccini

e

Ballaké Sissoko

presentano

“Borne on the wind”

estratto dal loro primo album in duo

in uscita a febbraio 2025

per Nø Førmat!

Foto di Sandra Mehl

ACQUISTA/ASCOLTA “BORNE ON THE WIND”

GUARDA IL LYRICS VIDEO DI “BORNE ON THE WIND”

 

“Borne on the wind” è il primo singolo estratto dal nuovo album in duo del cantautore folk anglo-italiano Piers Faccini e del maestro di kora maliano Ballaké SissokoOur Calling.

“Borne on the wind” è ispirata a uno degli uccelli più musicali, l’usignolo.
La storia della migrazione di questo straordinario uccello, che sverna  in Africa occidentale prima di raggiungere l’Europa in primavera, è diventata una metafora del dialogo musicale innovativo e senza confini che Faccini e Sissoko hanno voluto creare con le loro nuove canzoni.
Il duo fa da ponte tra i continenti proprio come l’usignolo fa al volgere delle nuove stagioni. Mentre la kora volteggia e danza sulle linee di chitarra, il dialogo interamente acustico dei due amici mette in luce il nucleo musicale profondamente maliano, infuso, senza soluzione di continuità, con il fascino del cantautorato folk britannico. Immaginate la neve che cade nel Sahara o un albero di baobab nelle brughiere inglesi battute dal vento e avrete l’essenza della prima canzone di Sissoko e Faccini, Borne on the wind.

ACQUISTA/ASCOLTA “BORNE ON THE WIND”

Due decenni dopo la loro prima collaborazione, il cantautore folk anglo-italiano Piers Faccini e il virtuoso maliano della kora Ballaké Sissoko tornano con un album ipnotico: Our Calling. In uscita il 14 febbraio 2025, questo affascinante dialogo tra un virtuoso strumentista all’apice delle sue capacità e un ispirato cantautore, riesce a creare nuove forme di canzone con una leggerezza di tocco che getta un ponte tra i continenti e la tradizione.  

I semi di Our Calling sono stati piantati quando Sissoko e Faccini si sono incrociati per la prima volta alla Label Bleu nei primi anni 2000. La loro amicizia è cresciuta mentre si inoltravano in percorsi inesplorati, collegando le tradizioni Mandé e la folk song. Sissoko è stato ospite del secondo album solista di Faccini, Tearing Sky, nel 2005. Nel 2020, il loro dialogo ha trovato nuova ispirazione sotto l’egida dell’etichetta Nø Førmat!, quando Sissoko ha invitato Faccini a cantare “Kadidja” in lingua Bambara nel suo acclamato album Djourou, e successivamente in The Fire Inside.

Attraverso dieci brani di squisita fattura, Our Calling è un canto di lode sonora e narrativa della migrazione in tutte le sue forme: semi portato dal vento; usignoli in viaggio tra l’Africa occidentale e l’Europa al volgere delle nuove stagioni; dall’uomo, attraverso i secoli, lungo le rotte commerciali, condividendo pratiche musicali e ritmi.

Il dialogo interamente acustico di Our Calling è stato registrato dal vivo a Parigi nel corso di cinque giorni da Frédéric Soulard, riunendo un meraviglioso cast di musicisti, tra cui l’amico comune del duo, il violoncellista Vincent Segal, e i collaboratori di lunga data Badjé Tounkara al ngoni e Malik Ziad al guembri. L’originalità dell’album è dovuta al suo nucleo profondamente maliano e infuso senza soluzione di continuità dall’essenza cantautorale folk; i due elementi si fondono senza che uno metta mai in ombra l’altro. “Ninna Ninna”, una canzone tradizionale del sud Italia, fa riecheggiare le radici di Faccini e mostra la capacità del duo di fondere le proprie tradizioni musicali. Questa è l’unica canzone dell’album non in inglese e l’unica non scritta da loro.

 

https://www.instagram.com/piersfaccini/
https://www.instagram.com/ballake.sissoko/
https://www.noformat.net/

 

 

Gli Envy of None presentano il nuovo singolo "Under the Stars"

Photo by Richard Sibbald

 

ENVY OF NONE

PRESENTANO IL NUOVO SINGOLO

“UNDER THE STARS”

E IL SUO VIDEO

 

Dopo l’uscita del superbo singolo “Not Dead Yet” in ottobre, il supergruppo rock Envy Of None torna con “Under The Stars”, il suo seguito. Riguardo la nuovo singolo, il compositore e bassista Andy Curran ha dichiarato: “Alf (Annibalini) e io ci abbiamo lavorato per mesi capendo fin dai primi demo, che questo brano sarebbe stato speciale. Abbiamo lasciato molta libertà a Maiah (Wynne) nelle strofe e il ritornello porta con se un’esaltante variazione di feeling. La traccia di batteria e le percussioni di Joe Vitale hanno aggiunto un’atmosfera quasi da trance e la ciliegina sulla torta è l’inconfondibile assolo di chitarra di Alex (Lifeson). Sono un romantico nell’animo e il messaggio è universale.  Anime gemelle, due contro tutti!”.

Il singolo è accompagnato da un nuovo splendido video creato da Olivier Boscovitch.

GUARDA IL VIDEO DI “UNDER THE STARS”

ASCOLTA/ACQUISTA “UNDER THE STARS”

 

Gli Envy of None sono attualmente impegnati in studio per ultimare il loro prossimo album, il seguito del debutto omonimo del 2022, previsto per la primavera del 2025. Di loro hanno detto:

Prog Magazine
an engaging album that rewards repeat listens

Record Collector – 4*
Rich in its creativity

Rock Hard (FR) – 8/10
 Album of the Month

Rock Hard (DE) – 8/10
“the tender voice of Maiah Wynne has a certain something…
the music delivers strong melodies

 

Gli Envy Of None sono:
Alf Annibalini – Chitarra, tastiere, programmazione
Andy Curran – Basso, cori, chitarra, programmazione
Alex Lifeson – Chitarra, Mandola, Oud, Programmazione
Maiah Wynne – Voce solista, cori, tastiere

 

ENVY OF NONE online:
https://www.instagram.com/envyofnone_
https://twitter.com/envyofnone_
https://www.tiktok.com/@envyofnone_
https://www.facebook.com/envyofnone
www.kscopemusic.com/artists/envyofnone

 

 

Steven Wilson presenta il suo singolo natalizio "December Skies"

Steven Wilson

presenta il suo singolo natalizio

“December Skies”

in uscita il 6 dicembre

in versione fisica e digitale

Formati speciali da collezione:
– confezione in vinile 7” gatefold
con 3 esclusive cartoline natalizie
– CD digifile con 3 esclusive
cartoline natalizie

Disponibile anche in digitale in Dolby Atmos
e Spatial audio su Apple, Tidal e Amazon

Preordine:
https://stevenwilsontransmission.lnk.to/December_Skies

 

L’anno scorso, Steven Wilson ha aperto una nuova strada con December Skies, un’uscita suggestiva e natalizia con un tocco di novità. Abbracciando la tecnologia AI, Wilson ha fatto un coraggioso salto nell’ignoto, collaborando con ChatGPT per creare il testo del brano, che ha dato vita a qualcosa di unico e allo stesso tempo intrigantemente nuovo.

Ora, a distanza di un anno, December Skies sarà pubblicato il 6 dicembre in edizione limitata su CD e vinile da 7 pollici. Entrambi i formati includeranno la versione vocale e strumentale della canzone, e 3 esclusive cartoline natalizie di Steven Wilson (illustrate da Hajo Mueller, che ha anche realizzato la copertina). In linea con l’impegno pionieristico di Steven per l’audio immersivo, December Skies sarà pubblicato anche in Dolby Atmos e audio Spatial audio su Apple, Tidal e Amazon, oltre che in versione audio standard su tutte le altre piattaforme di streaming.


Vinile 7” gatefold con 3 esclusive carte natalizie
 

Inizialmente pubblicato in sordina esclusivamente sul canale YouTube di Steven Wilson e accompagnato da un video suggestivo utilizzando un sistema di intelligenza artificiale appositamente creato da Miles SkarinDecember Skies ha generato rapidamente e silenziosamente oltre 200.000 visualizzazioni in pochi giorni. Il brano, originariamente scritto come esperimento dopo che un amico aveva sfidato Wilson a creare una canzone natalizia, cattura la solitudine e la bellezza riflessiva della stagione invernale.
“Poco prima di Natale, l’anno scorso, un amico mi ha chiesto di scrivere una canzone natalizia, cosa che non avevo mai pensato di fare prima.  Ho pensato che quello che faccio è troppo triste per diventare una canzone natalizia gioiosa, ma ho provato con una versione AI di me stesso che mi ha aiutato a scrivere un testo adatto al periodo, e il risultato è stato December Skies.  È stata registrata rapidamente nel corso di un fine settimana, con l’aiuto del mio amico Randy McStine alla chitarra solista e alla voce, e pubblicata online pochi giorni prima del Natale 2023. Devo dire che sono incredibilmente soddisfatto di come è uscita e quindi sono molto contento che il prossimo  Natale avrà di nuovo il suo momento, anche in forma fisica!” Steven Wilson


CD digifile con 3 esclusive cartoline natalizie

Steven Wilson ha recentemente annunciato The Overview Tour per il 2025, che lo vedrà affiancato sul palco da Nick BeggsAdam HolzmanCraig Blundell Randy McStine per una lunga serie di concerti europei a celebrare il suo nuovo album The Overview

Wilson ha pubblicato una serie di acclamati album da solista, gli ultimi tre dei quali hanno raggiunto la top 5 della classifica britannica, mentre The Future Bites del 2021 è stato nominato per due Grammy. Ha anche accumulato una vasta lista di crediti di produzione e remix per artisti del calibro di Tears For Fears, The Who, Van Morrison, New Order, Black Sabbath e King Crimson, tra i tanti. 

December Skies uscirà per Transmission il 6 dicembre su vinile 7” e CD. Entrambi i formati includono 3 cartoline natalizie da collezione di Steven Wilson e una versione strumentale di December Skies. Il singolo sarà pubblicato anche in digitale in Dolby Atmos e Spatial audio su Apple, Tidal e Amazon. Pre-ordine: https://stevenwilsontransmission.lnk.to/December_Skies

 

Steven Wilson
Website / Facebook / Instagram / X / Spotify / Apple Music / Youtube

Transmission
Website / Instagram / X

 

 

Madfish Music presenta "The 7 Savage"


MADFISH MUSIC

PRESENTA

“THE 7 SAVAGE”

IL COFANETTO CD DEDICATO AGLI

W.A.S.P.

La raccolta di 7 CD che celebra
l’esplosiva eredità della band americana
in uscita il 17 gennaio 2025

Preordine:
https://waspmadfish.lnk.to/7_Savage_CD

Madfish Music è orgogliosa di presentare l’attesissima edizione in CD del cofanetto The 7 Savage, una pubblicazione monumentale che cattura il suono iconico e rivoluzionario degli W.A.S.P. Creata in risposta alla massiccia richiesta da parte dei fan di un’edizione in CD del cofanetto LP The 7 Savage uscito nel 2023, questa raccolta deluxe è il tributo definitivo a una band leggendaria che ha contribuito a definire il genere heavy metal. 

Questo cofanetto di 7 CD ripercorre la carriera  degli W.A.S.P. alla Capitol Records e comprende i loro primi cinque rivoluzionari album in studio: W.A.S.P. (1984), The Last Command (1985), Inside the Electric Circus (1986), The Headless Children (1989) e The Crimson Idol (1992). I fan troveranno anche un CD pieno di rari demo, B-sides e brani dal vivo, oltre al CD Live… In The Raw (1987), che offre uno sguardo coinvolgente sul viaggio musicale unico degli W.A.S.P..


GUARDA IL TRAILER DELL’EDIZIONE CD DI “THE 7 SAVAGE”

 

Confezionato in un elegante cofanetto, The 7 Savage Boxset include un libro cartonato di 60 pagine meticolosamente realizzato. Con fotografie esclusive dei più importanti fotografi metal come Ross HalfinTony MottramDavid Plastik e Paul Natkin, il libro contiene anche nuove note di copertina scritte da Amit Sharma (Kerrang!, Planet Rock) e un commento esclusivo dello stesso Blackie Lawless, che offre un’ulteriore sguardo sull’evoluzione di ogni album e sull’impatto duraturo della band.

Il cofanetto 7 Savage arriva in un momento cruciale per gli W.A.S.P., poiché la band celebra il 40° anniversario del loro esplosivo album di debutto nel 2024. Dopo un trionfale tour mondiale, gli W.A.S.P. continuano a elettrizzare i palcoscenici di tutto il mondo, con date negli Stati Uniti previste per novembre e dicembre 2024, e apparizioni nei principali festival europei e sudamericani confermate per il 2025. DATE COMPLETE DEL TOUR E BIGLIETTI QUI 

Con una carriera di oltre quattro decenni, gli W.A.S.P. rimangono feroci, vitali e rilevanti come sempre. Il cofanetto 7 Savage è un’aggiunta essenziale per i fan e i collezionisti, che consolida il posto dei W.A.S.P. nella storia del rock.

 

DISC 1 – W.A.S.P. (1984)
1. I Wanna Be Somebody [03:44]
2. L.O.V.E. Machine [03:52]
3. The Flame [03:42]
4. B.A.D. [03:57]
5. School Daze [03:35]
6. Hellion [03:39]
7. Sleeping (In The Fire) [03:56]
8. On Your Knees [03:49]
9. Tormentor [04:11]
10. The Torture Never Stops [03:56]

DISC 2 – The Last Command (1985)
1. Wild Child [05:12]
2. Ballcrusher [03:28]
3. Fistful Of Diamonds [04:14]
4. Jack Action [04:17]
5.Widowmaker [05:18]
6. Blind In Texas [04:21]
7. Cries In The Night [03:42]
8. The Last Command [04:11] 9.
9. Running Wild In The Streets [03:30]
10. Sex Drive [03:12]

DISC 3 – Inside The Electric Circus (1986)
1. The Big Welcome [01:22]
2. Inside The Electric Circus [03:33]
3. I Don’t Need No Doctor [03:26]
4. 9.5. – N.A.S.T.Y. [04:48]
5. Restless Gypsy [04:59]
6. Shoot From The Hip [04:38]
7. I’m Alive [04:22]
8. Easy Living [03:12]
9. Sweet Cheetah [05:16]
10. Mantronic [04:10]
11. King Of Sodom And Gomorrah [03:50]
12. The Rock Rolls On [03:52]

DISC 4 – Live…In The Raw (1987)
1. Inside The Electric Circus (live) [04:31]
2. I Don`t Need No Doctor (live) [03:40]
3. L.O.V.E. Machine (live) [04:27]
4. Wild Child (live) [06:02]
5. 9.5. – N.A.S.T.Y. (live) [05:11]
6. Sleeping (In The Fire) (live) [05:27]
7. The Manimal (live) [04:44]
8. I Wanna Be Somebody (live) [06:43]
9. Harder Faster (live) [07:19]
10. Blind In Texas (live) [05:41]
11. Scream Until You Like It (Theme from Ghoulies II) [03:25]

DISC 5 – The Headless Children (1989)
1. The Heretic (The Lost Child) [07:23]
2. The Real Me [03:20]
3. The Headless Children [05:46]
4. Thunderhead [06:50]
5. Mean Man [04:48]
6. The Neutron Bomber [04:10]
7. Mephisto Waltz [01:28]
8. Forever Free [05:09]
9. Maneater [04:47]
10. Rebel In The F.D.G. [05:08]

DISC 6 – The Crimson Idol (1992)
1. The Titanic Overture [03:31]
2. The Invisible Boy [05:13]
3. Arena Of Pleasure [04:15]
4. Chainsaw Charlie (Murders In The New Morgue) [08:43]
5. The Gypsy Meets The Boy [04:15]
6. Doctor Rockter [03:54]
7. I Am One [05:24]
8. The Idol [08:40]
9. Hold On To My Heart [04:22]
10. The Great Misconceptions Of Me [09:44]

DISC 7 – Bonus Tracks and B-sides
1. Animal (F**k Like A Beast) [03:07]
2. Show No Mercy [03:48]
3. Paint It Black [03:28]
4. Savage [03:33]
5. Mississippi Queen [03:22]
6. Flesh And Fire [04:38]
7. D.B. Blues [03:25]
8. Locomotive Breath [03:00]
9. For Whom The Bell Tolls [03:48]
10. Lake Of Fools. [05:33]
11. War Cry [05:33]
12. When The Levee Breaks [07:06]
13. Phantoms In The Mirror [04:36]
14. The Eulogy [04:16]
15. The Story Of Jonathan (Prologue To The Crimson Idol) [16:35]

 

The 7 Savage Boxset uscirà per Madfish Music il 17 gennaio 2025 ed è ora disponibile per il preordine qui: https://waspmadfish.lnk.to/7_Savage_CD

 

 

Esce oggi la nuova edizione dell'acclamato album di George Harrison "Living in the Material World"

Esce oggi per

Dark Horse Records/BMG

la nuova edizione dell’acclamato

album di George Harrison

“Living in the Material World”

nel suo 50° anniversario

Ascolta la registrazione inedita di
“Sunshine Life For Me (Sail Away Raymond)”
con Robbie Robertson, Levon Helm,
Garth Hudson e Rick Danko di The Band,
insieme a Ringo Starr

Il nuovo remix di 2024, realizzato da Paul Hicks e Dhani Harrison, mette ancor più in risalto tutto l’album… gli arrangiamenti orchestrali vengono alla luce, la voce di Harrison è più chiara e nitida, accrescendo il tono essenziale e ascetico dell’album
UNCUT 10/10

 

Le edizioni per il 50° anniversario di Living in the Material World di George Harrison, l’apprezzatissimo secondo album solista dopo lo scioglimento dei Beatles nel 1970, escono oggi per Dark Horse Records/BMG. Acquistate/Ascoltate tutte le edizioni QUI

Per celebrare l’uscita, i fan possono ascoltare la registrazione inedita di “Sunshine Life For Me (Sail Away Raymond)”, che vede la presenza di Robbie Robertson, Levon Helm, Garth Hudson e Rick Danko di The Band, insieme a Ringo Starr. Il brano è contenuto nell’edizione Super Deluxe come singolo in versione esclusiva 7”, con la versione strumentale del brano sul lato B. Il brano è accompagnato da un video disegnato e animato da Daniel Cordero e prodotto da Dhani Harrison e David Zonshine

ASCOLTA E GUARDA IL VIDEO DI
“SUNSHINE LIFE FOR ME (SAIL AWAY RAYMOND)” 
QUI

Grazie a canzoni come “Give Me Love (Give Me Peace On Earth)” e “Be Here Now”Living in the Material World ha avuto un grande successo di pubblico. Solo cinque settimane dopo la loro uscita, nel maggio 1973, sia l’LP che il suo singolo “Give Me Love (Give Me Peace On Earth)” occupavano contemporaneamente i primi posti delle classifiche statunitensi degli album e dei singoli. Alla sua uscita, Rolling Stone lo descrisse come un “classico del pop”, un’opera che “si erge da sola come una dichiarazione di fede, miracolosa nella sua radiosità”.

L’album confermò il successo del precedente All Things Must Pass, il triplo LP in cima alle classifiche statunitensi all’inizio del 1971. Più tardi, nello stesso anno, George organizzò due storici concerti rock di beneficenza al Madison Square Garden di New York, con l’obiettivo di sensibilizzare e raccogliere fondi per i rifugiati del Bangladesh. L’album dal vivo Concert for Bangladesh, un altro triplo LP, divenne un trionfo commerciale e un bestseller mondiale, aggiudicandosi il prestigioso GRAMMY®Award come “Album dell’anno”.

Seguito con amore da Dhani Olivia Harrison, Living in the Material World è stato oggi completamente remixato dai nastri originali prendendo la forma di una straordinaria opera nel suo 50° anniversario. Supervisionato da Paul Hicks (Beatles, Rolling Stones, John Lennon), questo nuovo mix conferisce un miglioramento sonoro all’album con un sound più luminoso, più ricco e dinamico che mai.

I brani pubblicati in precedenza includono “Be Here Now (Take 8)”, registrata il 12 ottobre 1972, insieme a “Be Here Now (2024 Mix)”, nuova versione del brano originale dell’album a opera del tecnico del suono triplo vincitore del GRAMMY® Award, Paul Hicks. Per quest’ultima è disponibile anche un nuovo video diretto da Mathew Newton e Leah Marie Newton, che presenta opere tratte dall’omonimo libro iconico di Ram Dass con la benedizione della sua fondazione. È possibile ascoltare anche “Give Me Love (Give Me Peace on Earth)(Take 18)”.

Guarda il trailer dell’album QUI
Ascolta “Be Here Now (Take 8)” e “Be Here Now (2024 Mix)” QUI
Guarda il video di “Be Here Now” QUI
Guarda “GIVE ME LOVE (GIVE ME PEACE ON EARTH) (TAKE 18)” QUI
Ascolta “GIVE ME LOVE (GIVE ME PEACE ON EARTH) (TAKE 18)” QUI

Living in the Material World 50th Anniversary Edition è disponibile in vari formati fisici e digitali tra cui 2LP e 2CD Deluxe Edition, entrambi con i nuovi mix dell’album originale e le versioni alternative di ogni brano. La versione 2LP Deluxe Edition esce con copertina apribile e un libretto di 12 pagine, mentre la versione 2CD Deluxe Edition è contenuta in una Clamshell Box con due tasche stampate, un libretto di 20 pagine e un poster.  L’album principale è offerto anche singolarmente in formato 1CD, 1LP e in edizione limitata 1LP in vinile a colori, disponibile presso il negozio online ufficiale di George Harrison (Purple Color Vinyl), Amazon (Clear Color Vinyl) e Barnes & Noble (Orange Color Vinyl). 

EDIZIONE SUPER DELUXE
Limitato a 5.000 copie in tutto il mondo, il cofanetto Super Deluxe Edition contiene l’album in formato 2LP (180g) e 2CD, con i nuovi remix dell’album originale e un disco bonus contenente 12 brani inediti con prime versioni di ciascuna canzone contenuta nell’album. Inoltre, il cofanetto include un Blu-Ray con tutte le tracce dell’album e i brani inediti in Dolby Atmos, e un esclusivo singolo 7” con la registrazione inedita di ‘Sunshine Life For Me (Sail Away Raymond)’, con la partecipazione Robbie Robertson, Levon Helm, Garth Hudson e Rick Danko di The Band, insieme a Ringo Starr.
All’interno della custodia rigida, il cofanetto contiene uno stupendo libro con copertina rigida di 60 pagine curato da Olivia Harrison e Rachel Cooper, con immagini inedite e cimeli dell’epoca, testi scritti a mano e appunti di studio. È incluso anche un libretto di 12 pagine di Recording Notes, che attinge alle note di produzione originali di Living in the Material World, alle fotografie e ai nastri delle session a bobina conservati nell’archivio di George Harrison. Per la prima volta dall’archivio di Harrison viene offerto un resoconto approfondito e cronologico della creazione dell’album, rivelando intuizioni che non sono mai state condivise con il pubblico prima d’ora.

Olivia Harrison commenta così l’uscita del disco:
Spero che riascoltiate Living in the Material World o che lo scopriate per la prima volta e che, mentre lo ascoltate, condividiate l’augurio di George per se stesso e per l’umanità…
Give me Love
Give me Peace on Earth.”

Dhani Harrison aggiunge: “Finalmente siamo felicissimi di presentarvi il cofanetto per il 50° anniversario di Living in the Material World di George Harrison. Per coloro che stanno scoprendolo adesso, questo album è stato pubblicato in omaggio e con profondo amore per tutti i nostri fratelli e sorelle nel mondo che popolano questo sistema bilaterale in cui viviamo, chiamato Terra. La pace sia su tutti gli esseri viventi”.

Per ulteriori informazioni in inglese su Living in the Material World, vai QUI

THE MATERIAL WORLD FOUNDATION
In seguito al Concert for Bangladesh, George creò la Material World Foundation nel 1973 per sponsorizzare diverse forme di espressione artistica e per incoraggiare l’esplorazione di visioni e filosofie di vita alternative, oltre a sostenere organizzazioni caritatevoli con un occhio di riguardo per le persone con esigenze speciali. George ha donato tutte le royalties dell’album, in perpetuo, alla Fondazione. 

La Material World Foundation continua a trasformare vite in tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito https://www.materialworldfoundation.com

GEORGE HARRISON
“LIVING IN THE MATERIAL WORLD” 
(DARK HORSE RECORDS/BMG)
DATA DI USCITA: 15 NOVEMBRE 2024

SUPER DELUXE TRACKLIST:
LP1/CD Disc 1
1. Give Me Love (Give Me Peace on Earth) (2024 Mix)
2. Sue Me, Sue You Blues (2024 Mix)
3. The Light That Has Lighted the World (2024 Mix)
4. Don’t Let Me Wait Too Long (2024 Mix)
5. Who Can See It (2024 Mix)
6. Living in the Material World (2024 Mix)
7. The Lord Loves the One (That Loves the Lord) (2024 Mix)
8. Be Here Now (2024 Mix)
9. Try Some Buy Some (2024 Mix)
10. The Day the World Gets ‘Round (2024 Mix)
11. That Is All (2024 Mix)

LP2/CD Disc 2
1. Give Me Love (Give Me Peace on Earth) (Take 18; Acoustic Version)
2. Sue Me, Sue You Blues (Take 5)
3. The Light That Has Lighted the World (Take 13)
4. Don’t Let Me Wait Too Long (Take 49; Acoustic Version)
5. Who Can See It (Take 93)
6. Living in the Material World (Take 31)
7. The Lord Loves the One (That Loves the Lord) (Take 3)
8. Be Here Now (Take 8)
9. Try Some Buy Some (Alternative Version)
10. The Day the World Gets ‘Round (Take 22; Acoustic Version)
11. That Is All (Take 24)
12. Miss O’Dell (2024 Mix)
13. Sunshine Life For Me (Sail Away Raymond) *CD Only

7″ Single
1. Sunshine Life For Me (Sail Away Raymond)
2. Sunshine Life For Me (Sail Away Raymond) [Instrumental]

Blu-Ray
1. Give Me Love (Give Me Peace on Earth) (2024 Mix)
2. Sue Me, Sue You Blues (2024 Mix)
3. The Light That Has Lighted the World (2024 Mix)
4. Don’t Let Me Wait Too Long (2024 Mix)
5. Who Can See It (2024 Mix)
6. Living in the Material World (2024 Mix)
7. The Lord Loves the One (That Loves the Lord) (2024 Mix)
8. Be Here Now (2024 Mix)
9. Try Some Buy Some (2024 Mix)
10. The Day the World Gets ‘Round (2024 Mix)
11. That Is All (2024 Mix)
12. Give Me Love (Give Me Peace on Earth) (Take 18; Acoustic Version)
13. Sue Me, Sue You Blues (Take 5)
14. The Light That Has Lighted the World (Take 13)
15. Don’t Let Me Wait Too Long (Take 49; Acoustic Version)
16. Who Can See It (Take 93)
17. Living in the Material World (Take 31)
18. The Lord Loves the One (That Loves the Lord) (Take 3)
19. Be Here Now (Take 8)
20. Try Some Buy Some (Alternative Version)
21. The Day the World Gets ‘Round (Take 22; Acoustic Version)
22. That Is All (Take 24)
23. Miss O’Dell (2024 Mix)
24. Sunshine Life For Me (Sail Away Raymond)


www.georgeharrison.com
www.materialworldfoundation.com
www.darkhorserecords.com