Blog

TONY MOMRELLE – Album deluxe e tour in Italia


TONY MOMRELLE
ALBUM DELUXE e TOUR IN ITALIA

Tony Momrelle – Keep Pushing (Deluxe Edition)
Disponibile in CD e in Digitale su etichetta Reel People Music

Tour:

22/11 MILANO – BLUE NOTE
23/11 PERUGIA – URBAN CLUB
24/11 BOLOGNA – BRAVO CAFFE’

 

Appena reduce dal successo di tre date tutte esaurite al fianco dei leggendari Earth, Wind & Fire, Tony Momrelle pubblica l’edizione Deluxe del suo ultimo album “Keep Pushing” e scalda i motori in Italia in preparazione del suo prossimo album.

La Deluxe Edition contiene tre tracce nuove di zecca: l’ultimo singolo”All I Need”, ispirato da Donny Hathaway , “Love Me Again”, di chiaro stampo Motown e la up-tempo dal sapore R&B “Shout It Out”.

Con le sue atmosfere Jazz e i suoi ritmi orecchiabili, l’album si propone come uno più classici soul britannici del momento, anche a testimonianza del fatto che la carriera di Tony (dopo anni con Incognito, Sade, Gloria Estefan….) sta subendo una svolta decisa in seguito alle recenti performance al Cheltenham Jazz Festival in UK, al Lugano Estival Jazz in Svizzera  e ai tre concerti sold-out di Londra, Liverpool e Bournemouth con gli Earth, Wind & Fire.

Il 2016, anno davvero spettacolare per Tony Momrelle , si chiude con un breve tour Italiano nei club e nelle capitali europee, prima di intraprendere le session di registrazione per il prossimo album nel 2017.

“Keep Pushing” è portatore di un messaggio universale di motivazione e fiducia in se stessi di fronte all’oppressione, gode delle apparizioni di Talib Kweli, Chantae Cann e Tony Remy, ed è un album caratterizzato da una miscela pulsante di sonorità anni ottanta, synth, jazz, pianoforte classico e naturalmente la suadente voce soul di Tony. 
Donny Hathaway e Stevie Wonder oltre ad innumerevoli altri suoni, stili, idee e interpretazioni sono le maggiori muse ispiratrici di ciò che rappresenta oggi la musica soul britannica racchiusa in “Keep Pushing”.
Momrelle ha creato qualcosa di profondamente speciale proprio nel momento in cui il pop-soul-lite di Sam Smith e Adele governa l’industria discografica, il suo è un album che spinge a scavare più a fondo, come ci spiega Tony in questa fase assai emozionante della sua carriera: ‘Fare questo disco è stato un viaggio nell’anima. Volevo creare un album che mettesse la gente in condizione di elevarsi , ma ancora di più portare un messaggio di incoraggiamento alle persone in ascolto’. 

“Keep On Pushing”, continuare a spingere……il messaggio è quello di continuare ad andare avanti nonostante le questioni e i problemi che la vita ci pone di fronte.

http://www.tonymomrelle.com/

Con il concerto SOLD OUT di Gregory Porter si chiude JAZZMI 2016

CON IL CONCERTO SOLD OUT DI
GREGORY PORTER SI CHIUDE JAZZMI 2016

 

Cala il sipario sulla prima edizione di JAZZMI, una manifestazione che ha coinvolto la città a tutti i livelli, in grado di soddisfare sia i palati più esigenti che i nuovi appassionati, per ogni fascia di età, offrendo realtà consolidate (Ron Carter, Dave Holland, Paolo Fresu, Richard Galliano, Dee Dee Bridgewater, Enrico Rava, David Sanborn…) e presentando anche giovani e nuove proposte destinate ad più ampie platee in futuro (Jacob Collier, Junun con Jonny Greenwood, Go-Go Penguin, Sons Of Kemet, Istanbul Sessions, Ameen Saleem).

Ben oltre 30.000 le presenze registrate in tutti i luoghi che hanno visto esibirsi i talenti di JAZZMI; dai locali più storici ed affermati del centro cittadino (Teatro Dell’Arte, Blue Note, Conservatorio, Teatro Nazionale, Teatro Manzoni, Teatro Dal Verme) a quelli che hanno per la prima volta ospitato appuntamenti musicali (Pinacoteca di Brera, Palazzina Liberty, Mercato del Suffragio) ai club di tendenza (Santeria Social Club, Magnolia, Base Milano, Dude Club) fino alle realtà più decentrate (Mare Culturale Urbano, Bonaventura, Masada), ma anche tante librerie e biblioteche di zona, il tutto senza dimenticare i tanti concerti gratuiti con gli artisti selezionati dalla “Civica Scuola di Musica Claudio Abbado” e “Musica Oggi” oltre a mostre fotografiche e visite guidate (Mudec, Palazzo Litta), incontri di artisti con il pubblico e proiezioni che tutte indistintamente hanno registrato un record di affluenza a dimostrazione di un crescente interesse per la musica ed il Jazz in particolare, in tutte le sue forme e declinazioni.
Una prima edizione, questa di JAZZMI, ricca e complessa dal punto di vista organizzativo.

Titti Santini: “…. la qualità del pubblico e’ stata pari a quella artistica, c’era una domanda sopita non soddisfatta, si è trattato di incanalare le energie tra artisti, pubblico e varie realtà presenti sul territorio”. 

Luciano Linzi: “Stiamo già lavorando per l’anno prossimo. Cercheremo di ampliare le sezioni collaterali più riuscite. Proporremo attività che avremmo già voluto programmare nella prima edizione come un progetto dedicato al Jazz per bambini. Amplieremo la presenza del festival nelle periferie”.
Con JAZZMI la città di Milano si è riappropriata di uno spazio lasciato vacante per troppo tempo.

Appuntamento dal 2 al 12 novembre 2017 per la seconda edizione di JAZZMI

 

JAZZMI è un Festival che è stato ideato e prodotto da Teatro dell’Arte e Ponderosa Music & Art, in collaborazione con Blue Note Milano, realizzato grazie al Comune di MilanoAssessorato alla Cultura, sotto la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini.

http://www.jazzmi.it/
http://ponderosa.it/

Facebook: Jazzmilano
Spotify: Jazzmi
Instagram: Jazzmimilano –  #myjazzmi2016

Travolgente successo per il festival JAZZMI nei suoi primi 5 giorni

Travolgente il successo del festival JAZZMI
nei suoi primi 5 giorni di svolgimento

GUARDA IL VIDEO

 

Ai sold out dei concerti di RON CARTER, DAVE HOLLAND, DAVID SANBORN, ISTANBUL SESSION, KANDACE SPRINGS e JACOB COLLIER si sono uniti gli ottimi risultati per quelli di RICHARD GALLIANO, CHRISTIAN SCOTT, TINO TRACANNA, CLAUDIO FASOLI, GIANNI CAZZOLA e degli esordienti SONS OF KEMET.

Il pubblico ha quindi dimostrato di apprezzare molto, non solo gli artisti affermati in programma, ma anche le giovani proposte e gli emergenti selezionati da JAZZMI.

Anche la città di Milano ha risposto entusiasticamente, riempiendo tutti gli spazi di eventi e concerti offerti nei vari clubs e venues inusuali, confermando di voler essere parte dell’atmosfera di festa contagiosa creata dal festival.
“Tutto esaurito” per gli appuntamenti presso Casa Verdi, Palazzo Litta, Mudec, Muba, Museo del Novecento, Belvedere Jannacci, Cripta di S.Giovanni in Conca e tutti gli altri.

Affollatissima la mostra fotografica “Swing bop and free” di Roberto Polillo al Base Milano.

Molto seguiti anche gli appuntamenti divulgativi come ad esempio le ‘lezioni di storia del Jazz’ curate da Maurizio Franco al Teatro dell’Arte o le presentazioni suddivise in varie librerie della città.

Tutta Milano si è sentita unita da un ideale fil rouge rappresentato dalla sonorità Jazz di JAZZMI.

Se il buongiorno si vede dal mattino…..

http://www.jazzmi.it/
http://ponderosa.it/

Facebook: Jazzmilano
Spotify: Jazzmi
Instagram: Jazzmimilano –  #myjazzmi2016

Peppe Voltarelli al Premio Tenco 2016 e all’Ariston una mostra delle sorelle Corcione

 Peppe Voltarelli al Premio Tenco 2016
e all’Ariston una mostra delle sorelle Corcione

Peppe Voltarelli sarà protagonista stasera in occasione della sua attesa partecipazione al Teatro Ariston di San Remo, dove ritirerà la Targa Tenco 2016, meritatamente vinta nella sezione “Interpreti di canzoni non proprie” con il suo recente album+libro “Voltarelli canta Profazio” (Squilibri Editore/Archimedia Produzioni). 

Bombino, Motta, James Senese e Napoli Centrale tra gli ospiti della prima serata in attesa dell’appuntamento di domani con Niccolò Fabi e Stan Ridgway tra gli altri, in attesa del gran finale di sabato sera. 
Tra gli eventi della rassegna canora di quest’anno segnaliamo anche all’interno dello storico teatro, la mostra di opere di Anna e Rosaria Corcione: 14 tele che testimoniano le diverse fasi del loro percorso di ricerca artistica, omaggio a Mimmo Rotella. Come si vede nel loro lavoro realizzato per illustrare il cd-book di “Voltarelli canta Profazio”, le sorelle Corcione sono sempre in cerca di nuove sperimentazioni servendosi della tecnica di décolage, con integrazioni pittoriche e interventi di stucco e china, proprio come ci racconta lo storico dell’arte Laura Lombardi:
Tanti flash di narrazioni che si interrompono: lacerti, frammenti cartacei, con interventi pittorici astratti, ci immergono in un passato arcaico, ma anche in una storia recente, di emigrazione, di lavoro, di mitologie che sopravvivono ai nuovi miti della globarizzazione, con i quali pure coesistono. Sono visioni di Bellezza, ma anche di disfacimento

Forte dei consensi in continua ascesa per “Voltarelli canta Profazio”, omaggio alla cultura popolare nella sua forma più elevata con rimandi a Ignazio Buttitta, Carlo Levi e Saverio Strati. Peppe Voltarelli continua la sua incessante attività live.
Questi i prossimi appuntamenti:

28 ottobre Aversa – Premio Bianca D’Aponte
4 novembre Poggibonsi – Politeama
6 novembre Busseto (Pr) – Barezzi Festival
10 novembre Bologna – Bravo Caffe
15 novembre Roma – Monk
17 novembre Cantù – 1e35 circa
18 novembre Milano  – Live in diretta per Radio Popolare
19 novembre Torino – Folk Club 

Link di riferimento:  
http://www.peppevoltarelli.net/
https://www.facebook.com/peppe.voltarelli.77
https://twitter.com/peppevoltarelli
http://www.instagram.com/voltarelli_69/
http://www.squilibri.it/

OGGI NEI NEGOZI due nuovi titoli della prestigiosa etichetta CRAMPS: ROVESCIO DELLA MEDAGLIA e METAMORFOSI

OGGI NEI NEGOZI due nuovi titoli

della prestigiosa etichetta CRAMPS:

ROVESCIO DELLA MEDAGLIA e

METAMORFOSI

Dopo aver rinverdito non poco gli antichi fasti che l’hanno portata ad essere una etichetta di riferimento per il rock progressivo Italiano ( e non solo) negli anni 70 con le recenti pubblicazioni dei nuovi lavori di ARTI & MESTIERI e AGORA’ , lo storico marchio CRAMPS rimette in moto due indiscusse quanto memorabili realtà con i rispettivi nuovi album: IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA con TRIBAL DOMESTIC e METAMORFOSI con PURGATORIO. (Distribuzione SONY MUSIC)
 

IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA – TRIBAL DOMESTIC

Già noti agli inizi degli anni 70 con una trilogia di album fulminanti su etichetta RCA Italiana: LA BIBBIA (1971), IO COME IO (1972) e CONTAMINAZIONE (1973, supervisionato dal Maestro Luis Enriquez Bacalov), sospesi tra rock primordiale e tentazioni classicheggianti, cui fece seguito uno sfaldamento inarrestabile con la conseguente divisione dei componenti storici, nonostante la pubblicazione del noto singolo “Let’s All Go Back” e una girandola di nomi per tentare di fermare l’emorragia di musicisti. Ma il chitarrista Enzo Vita nel corso del tempo non ha mai smesso di pensare ad un vero ritorno, che oggi si concretizza in nuovo album sullo storico marchio Cramps. dal titolo TRIBAL DOMESTIC… e sta già pensando al prossimo, oltre ad assemblare musicisti di valore per la nuova line-up. Un disco che riporta a galla le sue, mai dimenticate, pulsioni hard-rock, unite al notevole amore per la musica classica (non a caso nella suite “Tribal Domestic” utilizza una vera orchestra) e ai grandi chitarristi contemporanei (Enzo è appassionato di artisti come Steve Vai, Tommy Emmanuel e Greg Howe). Inciso e mixato tra gli Stati Uniti e l’Italia, TRIBAL DOMESTIC vede la presenza di musicisti dal valore assoluto provenienti da tutto il mondo e, soprattutto, per la prima volta permette a Enzo Vita di tornare a collaborare con Pino Ballarini, il cantante storico del Rovescio, sia pure per un solo brano.

Il motore del Rovescio della Medaglia si è riacceso e non ha nessuna intenzione di spegnersi nuovamente.
 

METAMORFOSI – PURGATORIO  (LP /CD)

I Metamorfosi sono stati una delle formazioni più apprezzate dell’intero movimento del rock progressivo di stampo sinfonico degli anni 70, sia in Italia che all’estero (particolarmente amata in Giappone e Stati Uniti). Il nuovo PURGATORIO completa la trilogia liberamente ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri, iniziata nel 1973 con INFERNO e proseguita nel 2004 con PARADISO. La band romana non smentisce l’approccio classicheggiante-sinfonico del proprio stile e si appresta a calcare anche i palcoscenici con la riproposizione dell’intero spettacolo sulla Divina Commedia. Le due colonne storiche di Metamorfosi, Enrico Olivieri e Jimmy Spitaleri alla voce, sono supportate da Fabio Moresco alla batteria e Leonardo Gallucci al basso e alla chitarra acustica (i due musicisti sono nella formazione sin dalla ricostituzione nel 1995).

http://www.sonymusic.it/

Nice price per il disco di Veronica Marchi ai bootcamp di X Factor

Nice price su tutti gli store digitali per il disco di
Veronica Marchi in occasione dei bootcamp di X Factor 10

 

Dopo i quattro SI ricevuti ai casting di X Factor edizione numero 10, Veronica Marchi si appresta ad affrontare la prova dei bootcamp.

Nella prima fase del programma la cantautrice veronese ha impressionato la giuria con una personalissima versione di Walk dei Foo Fighters, ricevendo in particolare l’apprezzamento di Manuel Agnelli che l’ha paragonata a Joni Mitchell per la cifra stilistica e l’eccellente senso della dinamica.

Mentre Veronica si prepara a mettersi nuovamente in gioco nella temutissima “sfida delle sedie”, il video della sua esibizione alle audizioni ha superato su YouTube mezzo milione di visualizzazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=BIK8WdTIjG8

Il talento di Veronica Marchi, ora sotto gli occhi di tutti, lo si può scoprire anche a riflettori spenti andando a recuperare il suo ultimo e bellissimo disco di inediti “La guarigione” (Cabezon-Audioglobe/The Orchard) per l’occasione in offerta speciale su tutti gli store digitali da oggi, questo il link diretto ad iTunes:
https://itunes.apple.com/it/album/la-guarigione/id521547354

 

https://www.facebook.com/veronicamarchi.singer

Presentazione del brano e del videoclip di Rokia Traoré per Aware Migrants

Aware Migrants

Conferenza stampa di presentazione del brano e 
del videoclip di Rokia Traoré.

25 ottobre 2016, ore 18:00
Libreria Mondadori – via Marghera 28 – Milano

Be aware brother, be aware sister”

 

Ogni anno un numero sempre più alto di persone muore nel tentativo di raggiungere l’Europa. Agli oltre 10.000 migranti che dal 2014 hanno perso la vita nel tentativo di solcare il mar Mediterraneo, si aggiungono le altre migliaia di persone che muoiono lungo la traversata del deserto o nei numerosi paesi di transito percorsi lungo il tragitto. Sono ancora di più coloro che, una volta arrivati in Libia, diventano vittime di abusi, violenze, rapine, torture, detenzioni illegali.

I migranti che arrivano in Italia – e in particolar modo quelli che partono dai paesi dell’Africa occidentale – spesso raccontano di aver lasciato il proprio paese senza avere un’idea precisa delle reali condizioni di viaggio e senza immaginare il livello di violenza a cui sarebbero stati sottoposti.

La campagna “Aware migrants” nasce con l’obiettivo di informare i migranti sui rischi del viaggio e di metterli nelle condizioni di prendere una decisione libera e consapevole. Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno italiano e realizzato con la collaborazione dell’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni). Il nome della campagna – “Aware migrants” – intende illustrare chiaramente la natura dell’iniziativa: si tratta di una campagna informativa, multiculturale e universale che parla di migrazione e di consapevolezza. Un progetto integrato e multimediale, in cui i canali digitali di un sito web in tre lingue e dei social media si integrano con mezzi tradizionali quali spot radio e TV.

In questa architettura, la musica diventa linguaggio universale di solidarietà e scambio di esperienze, e strumento privilegiato per veicolare il messaggio. Un messaggio affidato alle note e alla voce di Rokia Traoré, artista maliana di fama mondiale, che nella sua ventennale carriera ha sempre mostrato sensibilità e partecipazione ai temi dell’interculturalità e della migrazione.

A tale scopo Rokia ha lavorato nei mesi scorsi con il suo team – negli studi di Bruxelles e di Bamako – per mettere a punto una canzone da lei composta per l’occasione: “Be aware brother, be aware sister”. La canzone, accompagnata da un videoclip diretto da Gilles Delmas, costituirà uno degli assi portanti della campagna: verrà diffusa in modo capillare attraverso il sito http://awaremigrants.org e i social network e sarà scaricabile liberamente dal web da fine ottobre. In particolare, l’intenzione è di diffondere il pezzo soprattutto in Africa, nei principali paesi di origine dei potenziali migranti.

Rokia, che per rendere il brano davvero universale ha utilizzato – oltre al francese, l’inglese e l’arabo – anche diverse lingue africane, ha già annunciato l’intenzione di inserire il brano anche nel proprio repertorio live.

 

ROKIA TRAORÉ

Figlia di un diplomatico maliano di stanza negli Stati Uniti, in Europa e in Medioriente, Rokia Traoré ha studiato sociologia a Bruxelles prima di intraprendere la professione di musicista.

Cantante, compositrice, polistrumentista, con sei album in curriculum – “Ne So”, febbraio 2016, il più recente – attualmente divide la sua residenza tra Marsiglia, Bruxelles e Bamako, rientrando spesso nel paese natio dove ritrova le sue origini e le sue ispirazioni primarie. La musica di Rokia, così, partendo dalla tradizione africana, si riallaccia alla matrice del pop e del rock europeo e statunitense, attraverso gli autori e i dischi con cui è cresciuta nel corso della sua vita.

Molte le esperienze e variegate le direzioni artistiche intraprese lungo la sua carriera: ultimamente ha collaborato con la scrittrice premio Nobel Toni Morrison, componendo musica e testi per la sua opera “Desdemona” diretta dal regista teatrale Peter Sellars. Un’opera approdata in molti paesi, definita dal quotidiano Guardian “notevole, ardua, coraggiosa”.

Nella giuria presieduta dai fratelli Coen al Festival del Cinema di Cannes 2015, per il suo lavoro con la Fondazione Passerelle da lei ideata e condotta, è stata insignita dall’Ordine delle Arti e delle Lettere del governo francese. Numerose e di prestigio le collaborazioni sul fronte musicale: su tutte quelle con Damon Albarn, John Paul Jones, Devendra Banhart, Kronos Quartet. Nel settembre scorso Rokia Traorè è tornata in Italia per un tour salutato da un grande successo.

Interverranno:

Rokia Traoré

Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno italiano

OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Modera l’incontro il giornalista Enzo Gentile

 

www.facebook.com/RokiaTraore/

www.ponderosa.it

 

“Play God” è il nuovo brano inedito di ANI DIFRANCO

CANTAUTRICE /FEMMINISTA/ATTIVISTA

ANI DIFRANCO

Torna con il nuovo brano inedito “Play God”

Disponibile dal 7 Ottobre Prima sua pubblicazione dal 2014

Diritti di Procreazione = Diritti Civili

Autentica pioniera del mondo indipendente, nonché icona femminista, Ani DiFranco continua a sostenere le donne, così come il voto alle elezioni di Novembre. Il tutto mentre nel suo attuale VOTE DAMMIT tour, Ani presenta il suo nuovo brano “Play God“, che riflette la sua fede nella libertà di procreare.

“Play God” (estratto dal suo imminente album) è la prima nuova uscita di Ani dopo l’album ALLERGIC TO WATER del 2014 e sarà disponibile presso tutti i rivenditori digitali da venerdì 7 Ottobre 2016. 

A proposito della nuova canzone, Ani DiFranco afferma: “Il brano ‘Play God’ riconosce la libertà di fare figli come un diritto civile. Come società, è il momento di riconoscere che a meno che una donna non sia in grado di controllare il proprio concepimento, non può essere considerata libera ed è responsabilità del governo proteggere e garantire la libertà di tutti i cittadini americani. 
E’ tempo di fare sul serio riguardo l’indirizzare correttamente e raggiungere questo grande obiettivo incompiuto dei diritti civili in America. La vera emancipazione e l’uguaglianza delle donne dipende da questo.” 

Alla luce del clima politico negli Stati Uniti, Ani DiFranco sta anche usando la sua musica e il VOTE DAMMIT tour in corso, per spingere i fan a votare e a far sentire la propria voce il giorno delle elezioni. 

In carriera da più di 25 anni, Ani ha all’attivo più di 20 album in studio, così come album live, EP e collaborazioni. In molte delle sue canzoni da sempre troviamo riferimenti alle sue opinioni su temi che tanto l’hanno appassionata e coinvolta.

In “Trickle down” si discute su temi come razzismo e gentrificazione, mentre in “To the Teeth” si parla della necessità del controllo sulla vendita delle armi e “In Or Out” mette in luce le discriminanti etichette che la nostra società pone in materia di sessualità.

In Europa “Play God” rappresenta la prima pubblicazione di una joint venture tra Aveline Records e Righteous Babe (la storica etichetta di Ani DiFranco).

Aveline Records è un’etichetta di recente costituzione creata da Ian Blackaby (per lungo tempo rappresentante della Righteous Babe in Europa), da Lizzie Evans della Evans Above e da Immy Doman, co-fondatore del leggendario locale Green Note di Camden Town a Londra.

Ascolta qui “Play God”:
https://soundcloud.com/anidifranco/play-god-ani-difranco/s-AOgvv

http://facebook.com/anidifranco
http://righteousbabe.com/