MATCHIN CRITERIA

[1_3]

[icon_heading icon=”bio”]Release.
[color][title][/color][/icon_heading]

[details_list]

[detail name=”Release date”]2 Maggio 2025[/detail]
[detail name=”Catalog”][catalog]Trovarobato[/detail]
[detail name=”Genres”][genres][/detail]
[detail name=”Artists”][artists_names][/detail]

[/details_list]

[cover]

[nav]

[/1_3]

 

[2_3_last]

Promo Video

 Info.

Matchin Criteria è un collettivo di ricerca compositiva che unisce musicisti con background differenti in un processo di scrittura a flusso di coscienza. L’approccio compositivo si posiziona in una linea sottile tra pianificazione ed improvvisazione in un matrimonio timbrico tra strumenti acustici e sonorità elettroniche.

Il collettivo debutta nel 2023 con l’album omonimo Matchin Criteria, dove compaiono: AKA5HA come produttore e direttore artistico; Giovanni Tamburini alla tromba, flicorno e chitarra; Lorenzo Servali al contrabbasso, pianoforte e sintetizzatore e Oscar Martin Del Rio alla batteria, pianoforte e sintetizzatori.

Matchin Criteria II, il loro secondo volume in uscita per Trovarobato il 2 maggio, sviluppa un flusso sonoro in continuo movimento, in cui momenti solistici e strutture di arrangiamento si intrecciano in una ricerca timbrica pura. Il lavoro ha preso forma in due settimane di immersione totale nello studio AKA5HA di Bologna, dove il collettivo si è dedicato a un processo compositivo intensivo. L’intero disco è nato come un unico lungo flusso sonoro, sviluppato attraverso un ciclo continuo di scrittura, registrazione e ascolto, alla ricerca di un equilibrio dinamico sempre mutevole. Pur essendo suddiviso in sei tracce, il disco è concepito come un’unica composizione continua, in cui la fine si riallaccia all’inizio, permettendo una riproduzione ciclica che ne amplifica la natura circolare. A questa nuova visione si aggiungono la voce di Gaia Banfi ed il flauto di Maria Chiara Grasso.

I quattro artisti che hanno formato il collettivo (AKA5HAGiovanniOscar e Lorenzo) sono originari di Bologna. città piena di ispirazioni artistiche e di storia della musica. Il loro incontro è avvenuto sin dall’infanzia per la passione della musica e la ricerca sonora. I primi loro due lavori discografici, nati anch’essi a Bologna, sono una testimonianza della ricchezza artistica e sperimentale caratteristica di questa città medievale.

Le sonorità di Matchin’ Criteria prendono forma da un ampio spettro di influenze che spaziano tra elettronica e jazz, fondendosi in un linguaggio unico. Nell’ambito dell’elettronica, il collettivo si ispira alle sperimentazioni sonore di Aphex Twin, alle trame raffinate di Floating Points e alla ricerca timbrica di Nils Frahm. Sul versante jazzistico, il minimalismo ipnotico di Skúli Sverrisson & Óskar Guðjónsson, l’approccio ripetitivo e strutturale di Philip Glass, e il lirismo di Joel Ross tracciano una rotta estetica che si riflette nella scrittura e nelle atmosfere del progetto. A queste influenze si aggiunge la poetica sonora di Alabaster DePlume, così come la visione innovativa e trasversale dell’etichetta International Anthem, che ha ridefinito i confini tra jazz, sperimentazione e avanguardia.

Oscar Martin Del Rio è un polistrumentista e compositore nato nel 2000 e cresciuto a Bologna. Figlio d’arte, inizia lo studio del pianoforte classico a sei anni, successivamente passa dal pianoforte alla batteria collezionando esperienze di studio presso il Berklee College of Music di Boston e l’Accademia Siena Jazz. Si è esibito in festival come il “Bologna Jazz Festival” o il “Calagonone Jazz Festival” e ha condiviso il palco con artisti come Nico Gori, Danny Grissett, Vanessa Rubin e molti altri. Ha inoltre partecipato con Pasquale Mirra a Segnosonico, un progetto di interazione creativa tra musica e disegno tramite un approccio improvvisativo.

AKA5HA è nato a Bologna nel 1996. Nasce come produttore di musica elettronica e urban spaziando negli anni con la sperimentazione anche radicale di diverse sonorità. Nel 2019 pubblica, cantando per la prima volta, i primi singoli, Questi brani lo accompagneranno verso una ricerca identitaria fino al 2022, anno di uscita del suo primo disco “incanto e disperazione”. Disco che racchiude diversi mondi artistici servendosi della forma canzone. Parallelamente alla sua scrittura, AKA5HA inizia a produrre e scrivere musica anche per altri.
Nel 2022 con altri musicisti fonda un collettivo artistico con il quale pubblica “Matching Criteria”. Attualmente è al lavoro sul suo nuovo album.

Lorenzo Servali, nato a Bologna ha frequentato da bambino il conservatorio della città .
Nel 2024 si laurea dal conservatorio di Amsterdam in contrabbasso jazz. Durante il percorso di studi incontra e si esibisce con musicisti olandesi e internazionali. Attualmente con base ad Amsterdam lavora come musicista nella scena della città, da ascoltare il suo ultimo lavoro discografico con il gruppo Imprevisti.

Giovanni Tamburini, classe ’99, si specializza come trombettista diplomandosi al Conservatorio G. B. Martini di Bologna.
Si inserisce nella scena musicale bolognese e suona frequentemente nei più importanti locali del capoluogo emiliano. Collabora, tra i tanti, con Richard Spaven, Savana Funk, A Toys Orchestra, Claver Gold, Murubutu, Funk Shui Project. Approfondisce anche la produzione di musica originale in un progetto da solista e con diverse band.

 

[/2_3_last]

 

 

Leave a Reply.

* Your email address will not be published.
You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>